In Fratelli tutti al numero 23 si legge che «[...] l'organizzazione delle società in tutto il mondo è ancora lontana dal rispecchiare con chiarezza che le donne hanno esattamente la stessa dignità e identici diritti degli uomini. A parole si affermano certe cose, ma le decisioni e la realtà gridano un altro messaggio». Nell'Enciclica c'è un non detto, che porta con sé un appello implicito, ma forte, a che altri dica... Qui si raccolgono voci di studiose e teologhe, credenti e laiche: esse offrono una lettura dell'Enciclica da parte di donne che, con sensibilità e tagli diversi, entrano in dialogo con essa, offrendo così, come in un discanto, una seconda voce, un secondo punto di vista. E se a leggerla sono donne, con occhi di donna, la speranza è che questo contribuisca a far prendere voce e volto anche a "Chiara" accanto a "Francesco".
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Discanto. Voci di donne sull'enciclica Fratelli tutti
Discanto. Voci di donne sull'enciclica Fratelli tutti
Titolo | Discanto. Voci di donne sull'enciclica Fratelli tutti |
Curatori | Maria Cristina Bartolomei, Rosanna Virgili |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Saggistica Paoline, 91 |
Editore | Paoline Editoriale Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788831553872 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00