Per favorire il superamento di un periodo recessivo sono spesso invocate politiche a sostegno dell'impreditorialità. Ciò ha una sua ragione: solo dalla creatività imprenditoriale possono emergere le soluzioni per la crescita. Tuttavia queste politiche vengono spesso pensate dall'alto, senza definire il problema della mancata scelta imprenditoriale dal punto di vista dei senza lavoro. Grazie ad una collaborazione con il CFI - Cooperazione Finanza Impresa, con la sua trentennale esperienza di workers buy-out, il gruppo di ricerca del Luiss-Laps cerca di capire quali sono i motivi che impediscono ai disoccupati italiani di trasformarsi in imprenditori - preferenze personali o accesso al credito, costi regolatori o mancate competenze, ecc. - così da poter dare ai policy makers indicazioni empiricamente fondate.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Disoccupazione imprenditorialità e crescita. Cosa frena davvero i disoccupati?
Disoccupazione imprenditorialità e crescita. Cosa frena davvero i disoccupati?
Titolo | Disoccupazione imprenditorialità e crescita. Cosa frena davvero i disoccupati? |
Curatori | Raffaele De Mucci, Rosamaria Bitetti |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Varia |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788849849264 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90