Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Disturbi specifici dell'apprendimento. Strumenti per la valutazione

Disturbi specifici dell'apprendimento. Strumenti per la valutazione
Titolo Disturbi specifici dell'apprendimento. Strumenti per la valutazione
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Manuali universitari, 214
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 515
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788829001521
 
45,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Negli ultimi anni si è osservato un crescente interesse per lo studio dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Ciò ha portato a cambiamenti nello sviluppo di standard clinici, all’evoluzione di normative nazionali e regionali (con il riconoscimento per legge dei diritti delle persone con dislessia, disgrafia, disortografia e/o discalculia) e a modifiche nella formazione universitaria e post-universitaria. Anche la ricerca sperimentale e clinica ha avuto un considerevole sviluppo sia in ambito internazionale sia nel nostro paese. Sappiamo oggi che i DSA presentano una rilevante rete di associazioni (o comorbidità) tra loro e con altri disturbi evolutivi ed è sempre più chiaro che la loro presenza è spesso legata a difficoltà emotive e a uno scarso senso di autoefficacia. La complessità del quadro clinico emerso dagli studi sottolinea, quindi, l’importanza di una loro analisi esaustiva, che non si limiti alle abilità di lettura, scrittura e calcolo, ma consideri anche l’intero spettro dei disturbi cognitivi e affettivi. In quest’ottica il volume presenta una sintesi delle conoscenze relative alla valutazione dei DSA che tiene conto anche dei numerosi e nuovi strumenti pubblicati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.