Sono passati più di trent’anni dall’inizio della migrazione albanese verso l’Italia e se oggi la comunità albanese rappresenta una delle collettività storiche più numerose e più integrate nel tessuto socioeconomico italiano è anche per l’apporto delle donne. Un universo femminile variegato, poliedrico, in cui energie, talenti, intelligenze e professionalità varie, si muovono sullo sfondo di un’origine, un’identità e una storia comune. Rispetto al suo predecessore Donne d’Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità (2017), questo volume sposta la lente d’osservazione dall’Albania all’Italia, con l’obiettivo di offrire spazio alle riflessioni, alle testimonianze e alle emozioni di una collettività ancora bisognosa di ascolto e riconoscimento da parte della società e che potrebbe fornire un glossario per capire la realtà migratoria di oggi, che rappresenta una delle maggiori sfide dell’Italia e dell’Europa.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Donne D'Albania in Italia. Riflessioni, testimonianze, emozioni
Donne D'Albania in Italia. Riflessioni, testimonianze, emozioni
Titolo | Donne D'Albania in Italia. Riflessioni, testimonianze, emozioni |
Curatori | Rando Devole, Claudio Paravati |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Com Nuovi Tempi |
Formato |
![]() |
Pagine | 525 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788889193389 |
€25,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50