Il lavoro approfondisce un particolare filone del teatro comico rinascimentale, quello della Commedia patetica che, pur conservando e sfruttando gli aspetti topici del genere, tradisce al contempo un'intima aspirazione al registro tragico, con il risultato di un sensibile innalzamento di tono, destinato a sfumare da lì a poco nella Pastorale e nella tragedia a lieto fine di impronta barocca. Le edizioni critiche de Il Pellegrino di Girolamo Parabosco (1552) e de I Fidi Amanti di Francesco Podiani (1598), sono precedute da un'introduzione di natura teorico-descrittiva tesa a mostrare come i due testi, nonostante l'appartenenza ad aree culturali e geografiche distinte (Venezia e Perugia), siano unificati dal comune denominatore del pathos tragico e quindi proposti come modelli particolarmente significativi del patetico in versi e in prosa. L'indagine delle due pièces, attraverso i riscontri con il consueto repertorio comico e, soprattutto, mediante gli stretti legami con opere appartenenti a generi diversi, viene dunque a costituire un ulteriore importante tassello nello studio della commedia rinascimentale.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Duce. Commedie patetiche del Cinquecento. «Il pellegrino» di Girolamo Parabosco. «I fidi amanti» di Francesco Podiani
Duce. Commedie patetiche del Cinquecento. «Il pellegrino» di Girolamo Parabosco. «I fidi amanti» di Francesco Podiani
Titolo | Duce. Commedie patetiche del Cinquecento. «Il pellegrino» di Girolamo Parabosco. «I fidi amanti» di Francesco Podiani |
Curatore | A. Lommi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Parole allo specchio, 20 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 287 |
Pubblicazione | 05/2008 |
ISBN | 9788840012568 |
€14,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00