Nel 1992 l'Earth Summit di Rio de Janeiro pose il mondo di fronte a una nuova idea di futuro, tracciando le linee guida per un diverso modello di sviluppo. Il 2012, anno di Rio+20, è il momento del bilancio. Uno dei temi cardine è, inevitabilmente, quello del cibo. Le speculazioni sui prezzi delle commodity, le "rivolte per il pane" e l'impatto di un clima sempre più imprevedibile sulla disponibilità di risorse alimentari banno già messo in chiaro a quali scenari la comunità globale dovrà fare fronte. Il nostro modo dì produrre e di consumare alimenti è un fattore critico per gli equilibri ambientali, economici e sociali. Con questo primo rapporto internazionale il Bariila Center for Food & Nutrition, con l'autorevole collaborazione del Worldwatch Institute di Washington, propone all'attenzione del pubblico un'analisi assolutamente originale sui trend attuali e sulle prospettive future. Il volume è articolato nei quattro ambiti su cui il BCFN ha sviluppato la propria attività di ricerca (accesso al cibo, cibo e sviluppo sostenibile, cibo e salute, cibo e cultura) e offre contributi di scienziati, politici, premi Nobel ed esperti di fama mondiale.
Eating planet 2012. Nutrirsi oggi: una sfida per l'uomo e il pianeta
Titolo | Eating planet 2012. Nutrirsi oggi: una sfida per l'uomo e il pianeta |
Curatore | Barilla Center for Food & Nutrition |
Collana | Annuari, 26 |
Editore | Edizioni Ambiente |
Formato |
![]() |
Pagine | 325 |
Pubblicazione | 04/2012 |
ISBN | 9788866270294 |