La storia del libro nella Napoli del '700: dalla produzione alla circolazione, dalle norme legislative sull'attività tipografica alla censura laica ed ecclesiastica. Dallo studio di un'ampia serie di stampatori e librai noti e meno noti e dei loro rapporti con altri centri editoriali italiani emerge un quadro dell'editoria napoletana settecentesca molto più animato e vivace di quanto non apparisse in passato. Napoli fu un grande centro della cultura europea, ma ben poco si conosceva delle condizioni materiali che resero possibile la produzione e la circolazione delle idee, delle strategie di comunicazione messe in opera da parte delle istituzioni statali e ecclesiastiche e degli ambienti intellettuali di formazione illuminista.
- Home
- Economia e management
- Industria e studi industriali
- Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo
Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo
| Titolo | Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo |
| Curatore | A. M. Rao |
| Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
| Collana | Quaderni Dip.filos.-pol.Ist.univ.orient., 17 |
| Editore | Liguori |
| Formato |
|
| Pagine | 968 |
| Pubblicazione | 01/1998 |
| ISBN | 9788820727796 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,90
I concorsi per personale amministrativo. Manuale con quesiti risolti 2025. Ediz. MyDesk
Mattia Goffetti, Giovanni Vannini
Alpha Test
€29,90
La trattativa. La vera storia di come Ford, Alfa Romeo e Fiat cercarono di acquistare la Ferrari e come solo una ci riuscì
Luca Dal Monte
Minerva Edizioni (Bologna)
€20,00

