Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. M. Rao

Histoire de la Révolution de Naples (rist. anast. 1807)

Histoire de la Révolution de Naples (rist. anast. 1807)

Vincenzo Cuoco

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 560

Alla fine del 1807, Bertrand Barère de Vieuzac (1755-1841) pubblica a Parigi l'Histoire de la Révolution de Naples, traduzione francese della seconda edizione del Saggio storico sulla Rivoluzione di Napoli di Vincenzo Cuoco apparsa a Milano nel 1806. L'amore per la lingua italiana, la condizione del proscritto, la difesa del ruolo pedagogico e politico della scrittura, il bisogno di riflettere sulle cause e sugli effetti della rivoluzione per poterne realizzare gli obiettivi incompiuti, un patriottismo inteso come amore della libertà e del bene pubblico: queste alcune delle ragioni che spinsero Barère a tradurre il saggio di Cuoco, consegnandolo alla cultura francese ed europea.
30,00

Felicità pubblica e felicità privata nel Settecento

Felicità pubblica e felicità privata nel Settecento

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2012

pagine: 501

Il tema della felicità conosce nel XVIII secolo una vera e propria esplosione nell'editoria e nella riflessione degli scrittori in tutti i campi della vita associata e delle conoscenze umane: filosofia, politica, letteratura, storiografia, famiglia e relazioni di genere, diritto, arti, economia... In particolare si impone al centro dell'attenzione il rapporto tra felicità pubblica e felicità privata: la sfida del mondo dei Lumi è quella di riuscire a orientare lo sviluppo economico, le pratiche di governo, il diritto, verso l'obiettivo della felicità per tutti. Si moltiplicano interrogativi cruciali: se il sapere e/o la ricchezza diano felicità, se possano essere felici i pochi nell'infelicità dei più, se i governi o la fede assicurino la felicità, fino alla piena affermazione di un vero e proprio diritto alla felicità. I saggi raccolti in questo volume ripercorrono questi dibattiti in maniera pluridisciplinare, fornendo un contributo innovativo alla storia di un dilemma che periodicamente, e soprattutto oggi, si ripropone nel dibattito politico sulla democrazia, sulle crisi economiche e sui rapporti tra individuo e collettività.
68,00

Il Settecento negli studi italiani. Problemi e prospettive

Il Settecento negli studi italiani. Problemi e prospettive

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 551

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi a Siracusa nel giugno 2004 per i venticinque anni della Società Italiana di Studi sul secolo XVIII. I contributi dei relatori, tra i maggiori specialisti degli studi sul periodo, affrontano alcuni dei principali temi delle ricerche italiane sul Settecento europeo, messi a confronto con gli studi francesi e anglosassoni: il cosmopolitismo e l'universalismo, presentati e discussi sul piano storico, filosofico, giuridico; il rapporto tra cultura e politica negli studi storici e letterari; le teorie e le pratiche scientifiche, con particolare riferimento alle scienze della terra e alle catastrofi sismiche; il consumo culturale, in ambito artistico e musicale; le fonti e le edizioni critiche di testi settecenteschi. Si offre così un aggiornato bilancio dei problemi messi a fuoco dalle ricerche sul Settecento condotte in vari ambiti disciplinari, mettendo a confronto i loro diversi approcci e le loro prospettive future.
75,00

Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo

Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1998

pagine: 968

La storia del libro nella Napoli del '700: dalla produzione alla circolazione, dalle norme legislative sull'attività tipografica alla censura laica ed ecclesiastica. Dallo studio di un'ampia serie di stampatori e librai noti e meno noti e dei loro rapporti con altri centri editoriali italiani emerge un quadro dell'editoria napoletana settecentesca molto più animato e vivace di quanto non apparisse in passato. Napoli fu un grande centro della cultura europea, ma ben poco si conosceva delle condizioni materiali che resero possibile la produzione e la circolazione delle idee, delle strategie di comunicazione messe in opera da parte delle istituzioni statali e ecclesiastiche e degli ambienti intellettuali di formazione illuminista.
50,99

Carattere de' napolitani. Quadro istorico-politico scritto in Francia dopo la controrivoluzione di Napoli

Carattere de' napolitani. Quadro istorico-politico scritto in Francia dopo la controrivoluzione di Napoli

Onofrio Fiani

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 222

Che cosa restava, infine, dell'esperienza rivoluzionaria e di tanti lutti? Il bilancio appariva, malgrado tutto, ottimistico e positivo. La persecuzione non aveva fatto che rianimare il patriottismo, sviluppare ulteriormente i talenti, rendere ancora più accesa la lotta in difesa dei diritti dell'uomo [...]. Persecuzioni e proscrizioni non erano riuscite ad "avvilire l'energico carattere de' Napoletani". La storia, più che la natura, poteva qui spiegare la formazione del carattere dei napoletani e degli italiani in genere. Erano state invasioni esterne e guerre intestine a spingere "il povero napoletano" verso una "forzata indolenza", a "opporre i talenti alla forza", a cercare di "addormentare" e a intrigare piuttosto che provocare e combattere: "Nato egli buono per natura, sensibile, umano, si vede che i suoi vizj sono piuttosto l'effetto delle crisi politiche, che del suo carattere. Era vizio del governo ciò che si è creduto finora carattere della nazione napolitana, e non si deve imputare a lei la falsa politica de' suoi Re".
21,00

Folle contro rivoluzionarie. Le insorgenze popolari nell'Italia giacobina e napoleonica

Folle contro rivoluzionarie. Le insorgenze popolari nell'Italia giacobina e napoleonica

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 392

Con il termine di "insorgenze" furono designate dai contemporanei le insurrezioni che esplosero in quasi tutti i territori italiani, contro i governi repubblicani instaurati nel triennio 1796-1799 sotto la spinta della Rivoluzione francese e della sua espansione armata. Questo volume raccoglie contributi scientifici metodologicamente aggiornati su alcune delle aree italiane in cui le insurrezioni assunsero dimensioni e caratteri particolarmente rilevanti non solo sul terreno politico ma anche su quello simbolico: dal caso della Sardegna - precoce ed eccentrico rispetto alle dinamiche indotte dall'arrivo dei francesi in Italia - a quello del Piemonte sabaudo, dalla Liguria ai territori veneti, dalla Toscana ai territori dello Stato pontificio, fino alla Repubblica napoletana del 1799. Seguendo una periodizzazione più ampia rispetto a quella consueta e un approccio comparativo, questi studi, oltre a fornire un aggiornato bilancio della questione, mostrano la grande varietà di motivi e di obiettivi, delle insurrezioni che non furono sempre e dovunque antifrancesi e antirivoluzionarie, né sempre soltanto popolari. E consentono di cogliere le novità che nel grande sconvolgimento di fine secolo andarono emergendo nella lotta politica in Italia, ponendo le premesse della riflessione e delle pratiche del successivo periodo risorgimentale.
33,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.