Il lavoro storiografico degli ultimi decenni ha identificato nel fascismo un «movimento di massa» caratterizzato, come ideologia e come fenomeno politico, dal proposito di realizzare «una rivoluzione politica e culturale, attraverso la distruzione del regime liberale e la costruzione di uno Stato nuovo», lo Stato totalitario, fondato «sull’affermazione del primato della politica e sulla risoluzione del privato nel pubblico». Coerentemente con i suoi princìpi, conquistato il potere il fascismo si adoperò per plasmare le coscienze degli italiani subordinando tutta la vita individuale e collettiva del paese – istruzione, lavoro, tempo libero – per mezzo di una organizzazione totale e capillare, e la «mobilitazione permanente» delle masse, alla supremazia assoluta dello Stato. Attraverso una politica «concepita e attuata come una costante attività di pedagogia totalitaria», cui sottoporre gli italiani, sin dalla nascita.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Educazione scuola e pedagogia in Italia da Gentile a Bottai (1922-1943). Volume Vol. 4
Educazione scuola e pedagogia in Italia da Gentile a Bottai (1922-1943). Volume Vol. 4
Titolo | Educazione scuola e pedagogia in Italia da Gentile a Bottai (1922-1943). Volume Vol. 4 |
Volume | Vol. 4 - Modernità totalitaria educatrice |
Curatore | Marco Antonio D'Arcangeli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Teoria e storia dell'educazione, 304 |
Editore | Anicia (Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 254 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9788867098224 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90