Erede di una dinastia in via di estinzione, Elisabetta Farnese sposa nel 1714 Filippo V di Spagna. Allevata in una corte padana piccola ma culturalmente prestigiosa, la principessa, rivelatasi immediatamente "scaltra come una zingara", esercita un ruolo di primo piano nella direzione politica del Regno, sostituendosi di fatto al debole marito e occupando la scena europea fino alla morte. Dai primi anni alla corte farnesiana a quelli della vedovanza e dell'emarginazione, Elisabetta viene qui presentata in tutta la complessità della sua figura di sposa, madre, matrigna e abilissima sovrana.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Elisabetta Farnese. Principessa di Parma e regina di Spagna. Atti del Convegno internazionale fi studi (Parma, 2-4 ottobre 2008)
Elisabetta Farnese. Principessa di Parma e regina di Spagna. Atti del Convegno internazionale fi studi (Parma, 2-4 ottobre 2008)
Titolo | Elisabetta Farnese. Principessa di Parma e regina di Spagna. Atti del Convegno internazionale fi studi (Parma, 2-4 ottobre 2008) |
Curatore | Gigliola Fragnito |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | I libri di Viella, 103 |
Editore | Viella |
Formato |
![]() |
Pagine | 404 |
Pubblicazione | 10/2009 |
ISBN | 9788883344183 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90