Questa miscellanea di saggi su Emil Ludwig Fackenheim (Hal-le 1916-Gerusalemme 2003) raccoglie, tra gli altri, gli interventi a un convegno sponsorizzato dal Master e dal Diploma in studi ebraici dell’Ucei (Unione delle comunità ebraiche italiane), tenutosi a Roma nel 2016 in occasione del centenario della nascita di questo originale rabbino e filosofo tedesco. Sopravvissuto alla Shoah ed emigrato prima in Canada e poi in Israele, Fackenheim è divenuto nella seconda metà del Novecento uno dei maggiori teorici della resistenza alle forze di Auschwitz e ha formulato un nuovo precetto: «Non date una vittoria postuma a Hitler perdendo la speranza in Dio e nell’uomo». Le sue riflessioni sul tiqqun ’olam – la riparazione di un mondo ferito da un male senza precedenti – e sul ritorno degli ebrei nella storia sono da considerarsi una pietra miliare del pensiero ebraico con-temporaneo.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Emil L. Fackenheim: un filosofo tra Auschwitz e la nuova Gerusalemme
Emil L. Fackenheim: un filosofo tra Auschwitz e la nuova Gerusalemme
Titolo | Emil L. Fackenheim: un filosofo tra Auschwitz e la nuova Gerusalemme |
Curatore | Massimo Giuliani |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Studi e ricerche |
Editore | Università degli Studi di Trento |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788884437822 |
€12,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00