Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fantasia e fantasmi. Le fucine medievali del racconto

Fantasia e fantasmi. Le fucine medievali del racconto
Titolo Fantasia e fantasmi. Le fucine medievali del racconto
Curatori ,
Collana Lectio Magistralis, 4
Editore Virtuosa-Mente
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 358
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788898500086
 
40,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"A fantasia dicitur fantasma", recita il noto incipit di un capitulum del "De nugis curialium" di Walter Map (II, 13) in cui il dotto chierico gallese riflette sulla natura di misteriose, conturbanti apparizioni che sono al centro di una serie di narrazioni di grande pregnanza immaginifica e commisurata fortuna tanto nell'ambito della pagina scritta quanto in quello dell'oralità. Oggetto dei contributi raccolti in questo volume è appunto il complesso legame che associa la fantasia - facoltà cognitiva capace di produrre rappresentazioni intese a mediare l'attività sensoriale e l'attività intellettiva attraverso la rappresentazione - e il ricco immaginario a essa riconducibile in base alla teoria pseudo-agostiniana della visione: apparizioni illusorie, fate, fantasmi, demoni, creature per l'appunto fantastiche che costituiscono il fulcro essenziale e l'asse portante di una narrativa destinata, con i suoi temi, i suoi motivi, i suoi personaggi, le sue strategie compositive, a superare le soglie della nostra contemporaneità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.