Docente universitario, accademico italiano, il grande economista è stato un vero amico, spesso critico severo, ma sempre costruttivo, delle forze progressiste e del movimento dei lavoratori (per alcuni anni si è impegnato direttamente nella formazione sindacale con lezioni di cui è ancora vivo il ricordo). Le sue proposte erano rivolte alla soluzione delle pressanti esigenze degli uomini comuni, in particolare di quelli più svantaggiati. Prefazione di: Maurizio Landini. Introduzione di: Nicola Acocella.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Federico Caffè. Un economista per gli uomini comuni
Federico Caffè. Un economista per gli uomini comuni
Titolo | Federico Caffè. Un economista per gli uomini comuni |
Curatori | Giuseppe Amari, Nicoletta Rocchi |
Introduzione | Nicola Acocella |
Prefazione | Maurizio Landini |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Saggi |
Editore | Futura Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 542 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788823024380 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90