Era necessario l'evento tragico dell'11 settembre perché l'uomo comprendesse la necessità di guardare all'altro in modo diverso? Percorrere il dialogo interreligioso impone come condizione preliminare quella di "mettersi nelle scarpe dell'altro" non per rinunciare alla propria fede né per omologarla ad altre, anzi. Emerge l'atteggiamento del credente, di colui che sa che nell'altro, chiunque esso sia e qualunque fede abbia (se ne ha una), si è ripetuto lo stesso miracolo cui ne ha beneficiato: l'amore di Dio.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire le pace
Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire le pace
| Titolo | Fedi e conflitti. Le religioni possono costruire le pace |
| Curatore | M. Salani |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Scienze per la Pace, 23 |
| Editore | Plus |
| Formato |
|
| Pagine | 344 |
| Pubblicazione | 05/2010 |
| ISBN | 9788884927088 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

