Le lotte femministe degli anni 70, vissute attraverso percorsi e pratiche collettive, hanno compiuto una rivoluzione nella vita familiare, lavorativa, sessuale delle donne. Ma quanto delle parole “guida” di quegli anni: parità, autocoscienza, autodeterminazione, liberazione, ordine simbolico della madre, viene ritenuto ancora attuale? Perché oggi il femminismo si declina al plurale, e come rapportarsi alle nuove soggettività che avanzano le loro istanze? In che modo interpretare le radici profonde della violenza di genere, e come affrontarla? Di fronte ai cambiamenti epocali che stiamo vivendo, e tragicamente impotenti per guerre che frantumano il tradizionale pacifismo delle donne, quali posizioni assumere? Questi i grandi temi affrontati dalle 21 autrici di questo libro, di età ed esperienze di vita differenti, a formare un quadro che affronta i nodi storici e attuali della condizione delle donne.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Femminista a chi. Percorsi pratiche linguaggi visioni
Femminista a chi. Percorsi pratiche linguaggi visioni
| Titolo | Femminista a chi. Percorsi pratiche linguaggi visioni |
| Curatore | Marina Giovannelli |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | Kappa Vu |
| Formato |
|
| Pagine | 236 |
| Pubblicazione | 12/2024 |
| ISBN | 9788832153569 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

