Pubblicità, giornalismo, cinema, fiction, comunicazione politica: il volume, frutto della collaborazione di più autori, con uno stile chiaro e comprensibile si propone come guida ai campi principali della comunicazione nelle società odierne. Il testo si apre con un'ampia introduzione alla teoria della comunicazione: terminologia essenziale, modelli della comunicazione classici e nuovi, problemi aperti sono oggetto di questa parte, corredata anche da esempi illustrativi. Fanno poi seguito capitoli che presentano ciascuno essenziali riferimenti storici e teorici e modelli di analisi di testi, unitamente a dati ed esempi ricavati da casi di comunicazione dedotti dall'esperienza concreta degli ultimi anni. Schemi, figure completate da commento nel testo e un indice dei termini definiti servono a perfezionare il taglio didattico. Il libro si rivolge ai corsi di laurea in Scienze della comunicazione e a corsi affini di varie facoltà a indirizzo umanistico.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Filosofie della comunicazione. Tra semiotica, linguistica e scienze sociali
Filosofie della comunicazione. Tra semiotica, linguistica e scienze sociali
Titolo | Filosofie della comunicazione. Tra semiotica, linguistica e scienze sociali |
Curatore | Stefano Gensini |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Aulamagna, 134 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 398 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788829026289 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90