I fondi sovrani, strumenti di investimento in mano a paesi in crescita e dotati di un grande surplus commerciale come Cina, Emirati Arabi e Dubai, dispongono di risorse comprese tra i 3 e i 4.000 miliardi di dollari, investiti talvolta in modo poco trasparente. Le loro operazioni hanno spesso suscitato diffuse preoccupazioni all'interno del mondo occidentale. Lo scoppio della crisi li ha portati nuovamente alla ribalta internazionale in quanto salvatori del sistema bancario americano. Quale sarà il loro ruolo economico e politico una volta terminata la crisi?
- Home
- Economia e management
- Economia
- Fondi sovrani. Economie emergenti e squilibri globali
Fondi sovrani. Economie emergenti e squilibri globali
Titolo | Fondi sovrani. Economie emergenti e squilibri globali |
Curatori | M. Lossani, F. Bertoni, S. Chiarlone |
Argomento | Economia e management Economia |
Editore | Brioschi |
Formato |
![]() |
Pagine | 218 |
Pubblicazione | 10/2009 |
ISBN | 9788895399263 |
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90