Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Formare e tras-formare l'uomo. Per una storia della filosofia come «paideia»

Formare e tras-formare l'uomo. Per una storia della filosofia come «paideia»
Titolo Formare e tras-formare l'uomo. Per una storia della filosofia come «paideia»
Curatori ,
Collana Philosophica, 186
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 298
Pubblicazione 06/2017
ISBN 9788846749321
 
28,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"Il volume offre una ricognizione storico-teoretica di alcune figure strategiche della tradizione filosofica occidentale attraverso la lente della formazione dell’essere umano, declinata, nel corso dei secoli, nei termini di paideia, humanitas e Bildung, con qualche incursione nel concetto inglese di education. Si tratta di un punto di osservazione privilegiato per affrontare questioni di carattere antropologico, etico, politico, epistemologico, scientifico e teologico, oggi particolarmente urgenti e rilevanti. In quest’ottica, l’affermazione di Publio Terenzio – Homo sum: humani nihil a me alienum puto –, che egli esprime alla prima persona singolare del presente indicativo, diventa universale e, coniugando humanitas e communitas, viene pronunciata da tutti e da ciascuno con linguaggio nuovo, vissuto, condiviso, che segna non solo idealmente, ma performativamente, il superamento di ogni indifferenza, ostilità, estraneità, autoreferenzialità." (Dall'Introduzione di Patrizia Manganaro ed Emmanuele Vimercati)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.