Il così detto secolo breve, con le sue contese, ha creato un ritardo nella presa di coscienza del mondo delle macchine, nato alla fine del ’700. L’archeologia, dimostra in modo convincente di essere l’ideale esempio dell’ottima collaborazione nella complessità della bi-logica analitica ed analogica: capire un frammento è spesso immaginare un intero possibile, come argomenta il filosofo archeologo Robin George Collingwood. I temi attualissimi qui trattati si snodano tra filosofia, robotica, scienze sociali, neurobiologia, estetica, ecologia, etica, arte, in relazione all’uomo e alle sue macchine.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Fotografare l’intelligenza artificiale. Competenze umanistiche per la vita con i robot. Ediz. italiana e inglese
Fotografare l’intelligenza artificiale. Competenze umanistiche per la vita con i robot. Ediz. italiana e inglese
Titolo | Fotografare l’intelligenza artificiale. Competenze umanistiche per la vita con i robot. Ediz. italiana e inglese |
Curatore | Clementina Gily Reda |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Editrice Domenicana Italiana |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9791280562098 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50