A otto anni dal pontificato di Francesco, il primo Papa “venuto da lontano”, nella sua terza enciclica sulla fratellanza, l’amicizia e la giustizia sociale, si consolidano le linee guida del suo cammino ecclesiale: attenzione agli ultimi in un rinnovamento spirituale “nel quale l’esperienza interiore, l’espressione dogmatica e le riforme strutturali sono intimamente legate” (M. de Certeau). Nell’attuazione del Vaticano II continua l’attenzione al popolo di Dio in un mondo globalizzato, anche nei suoi aspetti drammatici di emergenza sanitaria (Covid 19), che interrogano, concretamente, credenti e non credenti, in una giustizia sociale ed economica che possa contribuire a salvare il pianeta.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Fratellanza e amicizia sociale in Francesco. «Fratelli tutti»
Fratellanza e amicizia sociale in Francesco. «Fratelli tutti»
Titolo | Fratellanza e amicizia sociale in Francesco. «Fratelli tutti» |
Curatore | Monica Simeoni |
Prefazione | Alberto Melloni |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Gabrielli Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 138 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788860994516 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00