La lezione di Elio Pagliarani, originale ed esemplare nel quadro della poesia novecentesca, costituisce un punto di riferimento decisivo per almeno un paio di generazioni di autori e autrici. In questo libro si ricostruiscono alcuni tasselli di una ipotetica "funzione Pagliarani" tra la fine del Novecento e il primo Duemila. Con interventi di Gualberto Alvino, Marco Caporali, Carla De Bellis, Antonio De Rose, Vincenzo Frungillo, Valerio Magrelli, Roberto Milana, Francesco Muzzioli, Felice Paniconi, Danilo Plateo, Rosario Romero, Gabriella Sica, Francesco Targhetta e un ampio saggio introduttivo della curatrice Marianna Marrucci.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Funzione Pagliarani. Voci e letture dal Novecento al Duemila
Funzione Pagliarani. Voci e letture dal Novecento al Duemila
| Titolo | Funzione Pagliarani. Voci e letture dal Novecento al Duemila |
| Curatore | Marianna Marrucci |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Rossocorpolingua |
| Editore | Zona |
| Formato |
|
| Pagine | 113 |
| Pubblicazione | 06/2024 |
| ISBN | 9788864388427 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

