Questo volume nasce da una collaborazione tra la Fondazione Corriere della Sera e il Centro Studi Giacomo Puccini, che ne ha seguito la curatela e la supervisione scientifica. Si tratta di una novità editoriale, che si colloca nel solco del tradizionale impegno della Fondazione Corriere a valorizzare il patrimonio storico archivistico del Corriere della Sera. L'originalità di questo libro deriva innanzitutto dalla personalità e dal rilievo di Giacomo Puccini, uno dei maggiori compositori operistici di tutti i tempi, nella storia artistico culturale italiana. Il volume dà conto di come il principale quotidiano italiano accolse le sue opere, come raccontò al paese la sua personalità attraverso le cronache sempre più numerose che contribuirono a farne una delle prime «star» di un universo al tempo stesso colto e popolare quale era l'opera. Prefazione di Gabriella Biagi Ravenni.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Giacomo Puccini e il Corriere della Sera 1883-1926
Giacomo Puccini e il Corriere della Sera 1883-1926
Titolo | Giacomo Puccini e il Corriere della Sera 1883-1926 |
Curatori | Marco Barsella, Alessandro Cecchieri, Paola Menchetti |
Prefazione | Gabriella Biagi Ravenni |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Terzapagina |
Editore | Fondazione Corriere della Sera |
Formato |
![]() |
Pagine | XXII-718 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9788896820544 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00