A cento anni dalla nascita di Giulio Einaudi, viene organizzato un convegno vòlto alla comprensione storica della sua presenza nel cuore del Novecento italiano. Giulio Einaudi dette vita alla casa editrice insieme a un gruppo di giovani intellettuali inquieti, che attraversarono la dittatura fascista nelle prigioni e al confino, ma anche nelle istituzioni culturali prodotte dal regime. Contribuì nel dopoguerra a promuovere e stimolare dinamicità sociale in un paese sospettoso delle conseguenze della democrazia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Giulio Einaudi nell'editoria di cultura del Novecento italiano. Atti del Convegno... (Torino, 25-26 ottobre 2012)
Giulio Einaudi nell'editoria di cultura del Novecento italiano. Atti del Convegno... (Torino, 25-26 ottobre 2012)
Titolo | Giulio Einaudi nell'editoria di cultura del Novecento italiano. Atti del Convegno... (Torino, 25-26 ottobre 2012) |
Curatore | P. Soddu |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Fondazione Luigi Einaudi. Studi, 52 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | X-410 |
Pubblicazione | 03/2015 |
ISBN | 9788822263544 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50