“Chi si occupa della Scienza Divina, come accade al pilone d’un ponte, sente passare questo grande fiume con alterni filoni di corrente. Deve stare diritto: le piene cessano e sopra al ponte qualcuno deve continuare a passare. E tuttavia deve considerare. Deve scrutare la Verità Divina, perché la sua ricchezza non rimanga nascosta e perché le realtà che via via si presentano ne abbiano luce. Deve preoccuparsi di tradurre via via le immutabili certezze nei vari linguaggi coi quali è costretto a dialogare, sicché tutti intendano. Il suo compito è arduo perché deve guardare all’avvenire e lo deve sempre collegare col passato.” (card. Giuseppe Siri) Questo volume raccoglie diversi contributi di studiosi, volti ad approfondire la figura, l’opera e il pensiero del cardinale Giuseppe Siri (Genova, 20 maggio 1906 – Albaro, Genova, 2 maggio 1989), indimenticato arcivescovo di Genova. Lo spessore scientifico di ogni intervento e la levatura degli Autori fanno dell’opera un punto di riferimento per coloro che desiderano accostare la figura del Porporato ligure. Il volume, che si fonda su documenti d’archivio e sulla ricerca, permette di meglio conoscere e meglio interpretare testi e gesti dell’Arcivescovo di Genova e quanto abbiano segnato la vita ecclesiale e sociale del Novecento. Queste pagine, organizzate in tre sezioni (la formazione teologica e la docenza del giovane Giuseppe Siri; Siri all’interno del mondo ecclesiale; la sua incidenza a livello sociale, culturale e politico), rendono l’idea di come il Cardinale sia stato vero e appassionato pastore oltreché voce autorevole non solo a livello locale o nazionale, ma anche in un orizzonte mondiale.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Giuseppe Siri. Pastore e profeta
Giuseppe Siri. Pastore e profeta
Titolo | Giuseppe Siri. Pastore e profeta |
Curatore | Giovanni Parise |
Prefazione | Angelo Bagnasco |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Profili, 1 |
Editore | Ares |
Formato |
![]() |
Pagine | 474 |
Pubblicazione | 02/2025 |
ISBN | 9788892985162 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90