Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Bagnasco

Quel prete che viene in azienda. I cappellani del lavoro genovesi, un'esperienza unica in Italia

Quel prete che viene in azienda. I cappellani del lavoro genovesi, un'esperienza unica in Italia

Enzo Melillo

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 160

La Chiesa e il mondo delle aziende: due realtà distanti, animate da diversi interessi o con la comune preoccupazione per il benessere dell’uomo? I cappellani del lavoro genovesi entrano in punta di piedi nelle aziende e portano la presenza e la parola di Dio a tutti, cattolici praticanti o meno, credenti e non credenti. Rappresentano un’esperienza unica in Italia: quella del sacerdote che svolge questa funzione in un’azienda senza ricevere da essa né offerte né tanto meno uno stipendio. Non sono mancate, in passato, fuori Genova, alcune eccezioni, con cappellani del lavoro non a libro paga delle imprese, ma sostenuti economicamente dalle loro diocesi. Si è trattato però di casi isolati, di preti non inseriti in un’organizzazione strutturata come l’ARMO, Assistenza Religiosa Morale Operai: una Fondazione creata nel 1951 dal card. Giuseppe Siri per garantire l’indipendenza economica del cappellano dalle aziende e la continuità della sua azione pastorale nel tempo. Questo libro-intervista raccoglie i racconti dei cappellani e le testimonianze di figure laiche che ne ricostruiscono l’azione al servizio dei lavoratori e della Chiesa genovese. Una Chiesa che negli anni ha fatto sentire in maniera concreta la sua vicinanza al mondo del lavoro, soprattutto durante le situazioni di crisi.
16,00

Educare. Dialogo con la vita

Educare. Dialogo con la vita

Angelo Bagnasco

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 46

In una realtà quotidiana sempre più simile a una moderna torre di Babele, dove tutti parlano e nessuno capisce, nei volti di troppi uomini appaiono l'incertezza, l'angoscia e il senso di solitudine, premesse a una società meno umana. Non mancano i fabulatori, i fabbricanti di parole che non nascono dall'onestà, dal silenzio, dalla coerenza di vita. Sembra che quanto più regnano l'interesse e la superficialità tanto più si moltiplichi la mole di parole vuote: forse l'intento non è comunicare la verità, ma stordire la gente e illuderla, per meglio dominarla. Per contro, ci sono persone che parlano poco, ma in quel poco dicono molto! È necessario che la parola comunichi qualcosa di vero e di grande, e quindi di bello, che permetta di entrare in rapporto con gli altri, di intrecciare le vite. E, prima ancora, bisogna che essa aiuti a entrare nel proprio mondo interiore, ad andare in profondità per scoprire la verità di se stessi, quella verità che può essere guida nella vita...
5,00

La porta stretta

La porta stretta

Angelo Bagnasco

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2013

pagine: 440

2007-2012. Il quinquennio che ha cambiato il mondo ha coinciso, in Italia, col primo mandato del Card. Angelo Bagnasco, come Presidente della Cei. Nel rileggere oggi, una dopo l'altra, le sue prolusioni alle Assemblee generali e ai Consigli permanenti della Cei, sorprende la capacità di leggere la contemporaneità, in modo lucido ma non distaccato. A fronte di tante analisi "tecniche" sulla crisi e le vie per uscirne, la prospettiva della Chiesa, che in queste pagine si riflette, ha consentito non solo di prevedere le tendenze, ma anche di suggerire piste concrete per rispondere ai bisogni autentici e alle attese profonde delle persone.
19,00

Cose che ricordo. Una conversazione con Ivan Maffeis

Cose che ricordo. Una conversazione con Ivan Maffeis

Ivan Maffeis, Angelo Bagnasco

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 144

«Esiste una strada per dare spessore alla vita. Percorrerla è condizione per tornare a dare alle cose il loro giusto peso; per scoprire che, come diceva Madeleine Delbrêl, la sola vera vecchiaia è l’egoismo». Lavoro, famiglia, vocazione, educazione, fragilità, comunità: il Card. Angelo Bagnasco rivisita questi temi, cogliendoli nella luce della fede, che rimane «l’autentica novità, il caso serio del credente e della Chiesa».
15,00

Il fuoco bruciante di una chiamata. Antonietta Capelli un medico al servizio della Verità

Il fuoco bruciante di una chiamata. Antonietta Capelli un medico al servizio della Verità

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2018

pagine: 208

Il testo ripercorre la vita di Antonietta Capelli (Milano 1896 - Macerata 1974). Medico psichiatra, sin da piccola riceve la chiamata all'annuncio del Vangelo. Comprende, a poco a poco, che la sua missione specifica deve compiersi a favore delle classi colte e più influenti sulla vita sociale, lontane dalla fede. Incoraggiata da Pio XI, fonda a tale scopo nel 1927 l'Istituto femminile San Giovanni Battista. Inoltre, per l'epoca una novità, si occupa della formazione permanente del clero e dell'accompagnamento spirituale di preti in crisi e di vocazioni adulte. Forte di questa esperienza, fonda nel 1958 la Congregazione sacerdotale San Giovanni Battista Precursore. Attingendo alla sua Autobiografia e a una biografia entrambe inedite, il libro non vuole essere esaustivo,essendo la vita di Antonietta non facile da sintetizzare, sia per la vastità delle frequentazioni, sia per l'intensità della fede e la riservatezza dello stile di apostolato.
14,00

La talare sacerdotale. Segno di fedeltà a Cristo e di rinuncia al mondo

La talare sacerdotale. Segno di fedeltà a Cristo e di rinuncia al mondo

Michele De Santi

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 304

Ha ancora senso, nel XXI secolo, parlare di veste sacerdotale? Sono sempre di più gli ecclesiastici e i religiosi, donne e uomini, che a tutti i livelli si "spogliano" dei vestiti propri della loro condizione e si presentano al mondo in abiti civili per avvicinare con più facilità le persone, senza alcun segno distintivo. In fondo si pensa che l'abito non sia importante, che non identifichi il buon sacerdote. Ma è proprio vero? In questo libro l'Autore, un prete, intraprende un viaggio alla ricerca delle origini e delle motivazioni più profonde dell'utilizzo delle vesti sacerdotali, dal suo significato antropologico alle norme canoniche che ne regolano l'uso. Solo così sarà possibile riscoprire che la propria identità passa anche da ciò che si indossa. Prefazione del card. Angelo Bagnasco.
27,00

Europa. Sfide e prospettive

Europa. Sfide e prospettive

Angelo Bagnasco, David Sassoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2020

pagine: 64

Il volume raccoglie e ripropone gli atti dell’incontro “Europa, sfide e prospettive dei prossimi anni” svoltosi a Genova nel novembre 2019 e promosso dall’Arcidiocesi della città nell’ambito di un programma di formazione politica che da anni si propone di affrontare, coinvolgendo anche i giovani, argomenti di Dottrina Sociale della Chiesa. Come spiegato nell’introduzione del sacerdote Massimiliano Moretti, «L’Unione Europea è spesso percepita come un organismo distante dalle persone e l’impressione è che non sia stata capace nel corso del tempo di attivare politiche economiche e sociali tali da far percepire ai cittadini che ne fanno parte di essere il corpo di un’unica comunità; oggi sul terreno globale sono presenti grandi sfide sia dal punto di vista economico e finanziario, sia dal punto di vista antropologico. Ogni sfida può diventare però, se ben gestita, anche una grande opportunità di crescita e di sviluppo e questo volume vuole appunto proporre numerosi spunti di riflessione e stimoli per tutti i cittadini».
8,00

Liturgia. Bellezza che salva. In occasione della terza edizione del Messale Romano
4,00

Giuseppe Siri. Pastore e profeta

Giuseppe Siri. Pastore e profeta

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2025

pagine: 474

“Chi si occupa della Scienza Divina, come accade al pilone d’un ponte, sente passare questo grande fiume con alterni filoni di corrente. Deve stare diritto: le piene cessano e sopra al ponte qualcuno deve continuare a passare. E tuttavia deve considerare. Deve scrutare la Verità Divina, perché la sua ricchezza non rimanga nascosta e perché le realtà che via via si presentano ne abbiano luce. Deve preoccuparsi di tradurre via via le immutabili certezze nei vari linguaggi coi quali è costretto a dialogare, sicché tutti intendano. Il suo compito è arduo perché deve guardare all’avvenire e lo deve sempre collegare col passato.” (card. Giuseppe Siri) Questo volume raccoglie diversi contributi di studiosi, volti ad approfondire la figura, l’opera e il pensiero del cardinale Giuseppe Siri (Genova, 20 maggio 1906 – Albaro, Genova, 2 maggio 1989), indimenticato arcivescovo di Genova. Lo spessore scientifico di ogni intervento e la levatura degli Autori fanno dell’opera un punto di riferimento per coloro che desiderano accostare la figura del Porporato ligure. Il volume, che si fonda su documenti d’archivio e sulla ricerca, permette di meglio conoscere e meglio interpretare testi e gesti dell’Arcivescovo di Genova e quanto abbiano segnato la vita ecclesiale e sociale del Novecento. Queste pagine, organizzate in tre sezioni (la formazione teologica e la docenza del giovane Giuseppe Siri; Siri all’interno del mondo ecclesiale; la sua incidenza a livello sociale, culturale e politico), rendono l’idea di come il Cardinale sia stato vero e appassionato pastore oltreché voce autorevole non solo a livello locale o nazionale, ma anche in un orizzonte mondiale.
22,00

Curare la persona. La dimensione umana della medicina

Curare la persona. La dimensione umana della medicina

Marco Doldi, Paolo Petralia

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2021

pagine: 130

"Il rischio, che corre ogni medico, è di curare la malattia tralasciando la persona. Sembra un paradosso ma spesso le terapia non sono efficaci non perché non sono quelle giuste ma essenzialmente perché hanno come obiettivo primario il debellare la patologia ad ogni costo senza ricerca il vero benessere della persona. 'Per tale motivo si deve parlare di 'cura' intesa in senso compiuto: essa richiede non solo le necessarie competenze cliniche, ma che queste avvengano dentro a una capacità di rapporto che si può felicemente tradurre come 'presa in cura'. Si prende in cura non solo la malattia, ma l'intera persona'" (Dall'introduzione del Cardinale Angelo Bagnasco). Introduzione di Carlo Petrini.
12,00

Via Crucis

Via Crucis

Angelo Bagnasco

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2022

pagine: 56

La Via Crucis è composta dalle “stazioni”, ovvero i momenti che hanno marcato la salita di Gesù Cristo al Calvario. Li possiamo trovare raffigurati sulle pareti delle nostre chiese e riscoprirne il significato, uno ad uno: il processo-farsa e la condanna di Gesù, le sue cadute sotto il legno della croce, gli incontri con sua madre Maria, la Veronica, le donne di Israele, e il Cireneo che lo aiuta, e poi la morte e la sepoltura. Ripercorrere con fede e preghiera la Via della Croce è un’occasione per rinnovare il coraggio di vivere e di sperare, contro ogni apparenza e talvolta contro ogni speranza umana. La Via Crucis è impreziosita dall’eccezionale ciclo stazionale dipinto da Giandomenico Tiepolo.
5,00

Rosario

Rosario

Angelo Bagnasco

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2022

pagine: 67

Il Rosario è la preghiera dei “poveri” che Gesù dichiara “beati”: cioè coloro che sono umili, che non pongono la propria sicurezza in se stessi ma in Dio. Quanto più preghiamo il Rosario, tanto più avvertiamo che quella storia, che si dipana nei venti Misteri (della gioia, della luce, del dolore e della gloria) riguarda tutti: nella loro luce si rivela chi siamo veramente, qual è il nostro destino. La meditazione dei Misteri fa scorrere come in un film i principali fatti del Vangelo e le parole più significative di Gesù e di Maria.È una preghiera estremamente semplice, facile, limpida, che ogni persona può vivere quotidianamente senza sforzo. I brevi e chiari pensieri del Rosario sono illustrati da opere pittoriche di grandi artisti (Luca Giordano, Antonello da Messina ecc.).
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.