Graziella Anesi, più conosciuta come Graz, non ha mai voluto scrivere un libro sulla sua incredibile vita, perché diceva di essere «troppo impegnata a viverla». Nata con una malattia rarissima che l’ha costretta a vivere in una carrozzina, non si è mai persa d’animo e ha fatto tutto ciò che andava fatto: fondare una cooperativa, entrare in politica, viaggiare, tenere conferenze e battersi per i diritti delle persone con disabilità e per una società più giusta. Ne presentano un ritratto in queste pagine i suoi familiari, gli amici e tutte le persone che hanno avuto la fortuna di conoscerla.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Graz. Ritratto a più voci di Graziella Anesi
Graz. Ritratto a più voci di Graziella Anesi
Titolo | Graz. Ritratto a più voci di Graziella Anesi |
Curatore | Paolo Ghezzi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Erickson |
Formato |
![]() |
Pagine | 169 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788859042617 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50