"Solo la Federazione europea avrebbe rappresentato per lui il traguardo della sua vita", ha scritto Luciano Bolis. Giornalista, critico d'arte, sceneggiatore cinematografico, Guglielmo Usellini (Arona, 1906 - Parigi, 1958) fu tra i primi antifascisti ad aderire alle tesi del federalismo europeo elaborate da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni al confino di Ventotene. Alla fine del 1943 si rifugiò in Svizzera, continuandovi l'opera di diffusione dell'idea federalista. Nell'immediato dopoguerra fu una figura di continuità all'interno della dirigenza del Movimento federalista europeo (MFE), ma soprattutto fu fin da subito coinvolto nella direzione dell'Union européenne des fédéralistes (UEF), divenendone quindi segretario generale. In questa veste cercò di condurre e mantenere unito il movimento negli anni cruciali del Piano Marshall e dell'OECE, del Consiglio d'Europa e della CECA, della Comunità europea di difesa e della Comunità politica europea, e infine della Comunità economica europea e del "Congresso del Popolo europeo" sostenuto dai federalisti, senza mai cedere allo scoraggiamento, continuando a lavorare senza sosta per l'unico fine dell'unità europea.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Guglielmo Usellini (1906-1958). Un aronese antifascista precursore dell'Europa unita
Guglielmo Usellini (1906-1958). Un aronese antifascista precursore dell'Europa unita
Titolo | Guglielmo Usellini (1906-1958). Un aronese antifascista precursore dell'Europa unita |
Curatori | C. Rognoni Vercelli, P. G. Fontana |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Storia del Novecento, 3 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 450 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788840015774 |
€25,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90