Unicopli: Storia del Novecento
Dall'epoca napoleonica agli Stati Uniti d'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2025
pagine: 331
Vigevano operosa. L'economia urbana dagli Sforza al tardo Ottocento
Giulio Guderzo, Giovanni Vigo
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2024
pagine: 242
Nel 1535 Vigevano cessò di essere la "splendida e amatissima residenza di campagna" degli Sforza. In quell'anno il Ducato di Milano passò in mani spagnole, un evento che mutò almeno in parte la sua storia. Nella prima parte del testo vengono delineate le caratteristiche essenziali dello Stato di Milano, delle sue istituzioni e della sua economia. Su questo sfondo viene ricostruito un profilo dell'economia vigevanese dall'età sforzesca ai primi del Settecento. La seconda parte è dedicata alle manifatture urbane fra il 1748 e il 1878. La storia del setificio costituisce il principale filo conduttore di queste pagine, che ne analizzano lo straordinario sviluppo settecentesco, la crisi drammatica nella fase finale dell'avventura napoleonica, poi la ripresa, tra Restaurazione e Risorgimento nazionale, con diverse priorità e scelte produttive. Le luci e le ombre dell'Ottocento si concludono con "Vigevano italiana": un quadro articolato dell'economia urbana nel primo ventennio unitario, attento ai protagonisti soprattutto del settore tessile, destinato a restare ancora a lungo centrale nel panorama manifatturiero della città.
Antisemitismo e parole d'odio. Percorsi nella storia e nel presente
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2024
pagine: 184
Il volume Antisemitismo e Parole d'Odio raccoglie le relazioni esposte nel convegno Historia vitae magistra - Antisemitismo e Parole d'Odio presso l'Università degli Studi dell'Insubria. Promosso in collaborazione con l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, l'evento, del gennaio 2023, si è distinto per la collaborazione tra Università, Scuola e Istituzioni, affrontando l'antisemitismo, la discriminazione e le forme linguistiche dell'odio. I saggi spaziano dalla storia della comunità ebraica di Mantova all'esperienza dell'Olocausto, riflettendo sul presente con analisi giuridiche e socioculturali. Il testo si propone come un contributo significativo alla comprensione di temi cruciali, integrando prospettive scientifiche con un impegno civile ed educativo.
Il tempo di uno scatto. Personaggi celebri in visita all'Università di Pavia
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2021
pagine: 231
Alcuni fra i personaggi celebri della storia istituzionale, culturale e scientifica degli ultimi due secoli, ospiti dell'Università di Pavia, sono i protagonisti degli scatti, provenienti dal Fondo fotografico dell'Archivio storico dell'Ateneo pavese, presenti nel catalogo. A corredo delle fotografie, compongono il quadro degli eventi testimonianze archivistiche e bibliografiche, quotidiani d'epoca, materiale illustrativo e pubblicistica sia dell'Archivio storico che della Biblioteca Universitaria-MiBACT e dell'Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea; documentazione di grande valore informativo prodotta nelle circostanze della visita illustre.
L'integrazione europea e l'opinione pubblica cattolica. Ambienti ecclesiali, circoli intellettuali e associazionismo alla vigilia dell'unione (1945-1954)
Luca Barbaini
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2020
pagine: 201
Il volume ripercorre le tappe salienti del dibattito sul processo di integrazione europea che aveva attraversato il mondo ecclesiale italiano, dal 1945 al 1954, attraverso le principali riviste cattoliche. Speciale attenzione è stata riservata alla stampa legata all'associazionismo ufficiale, dall'Azione Cattolica al Movimento Laureati, ai vari periodici a vocazione intellettuale e, in particolar modo, alle riviste che avevano visto la luce in questa fase grazie all'iniziativa di studiosi e accademici destinati a svolgere un ruolo di primo piano nel corso degli anni Cinquanta. Particolarmente interessante il caso della rivista bresciana «Humanitas», su cui si è focalizzato l'ultimo capitolo del volume, per il suo carattere paradigmatico. Ne sono emersi diversi indizi - per quanto provvisori - sui tentativi profusi nei circoli intellettuali e in specifici ambienti dell'associazionismo ufficiale per corroborare, anzitutto sul piano intellettuale, le scelte politiche messe in campo durante questi anni dai governi guidati da Alcide De Gasperi, altrimenti difficilmente metabolizzabili da parte significativa del mondo ecclesiale e, in special modo, da alcuni settori della nuova generazione cattolica.
Francesco Rossolillo e la battaglia per gli Stati Uniti d'Europa
Raffaella Cinquanta
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2019
pagine: 306
Nell'indagare la funzione di stimolo e indirizzo politico esercitata sul processo di integrazione europea dalle organizzazioni federaliste ed europeiste, la recente storiografi a sta anche scoprendo e definendo il ruolo di innovatori del pensiero politico contemporaneo svolto da alcuni dei loro esponenti. Tra costoro figura Francesco Rossolillo (1937-2005), stretto collaboratore di Mario Albertini, dirigente del Movimento federalista europeo e Presidente dell'Unione dei federalisti europei negli anni Novanta. Il volume ricostruisce origini e specificità del suo impegno politico attivo e del suo contributo all'elaborazione di una cultura politica capace di rispondere alle sfide della contemporaneità. Ne emerge un duplice ritratto: teorico del federalismo, ideatore di un nuovo modello di Stato multi-livello, e militante intenzionato a influire sul processo di unificazione politica dell'Europa ideando progetti istituzionali innovativi, quali il nucleo federale, e salvaguardando l'unità sovrannazionale del federalismo organizzato.
Luigi Nascimbene e il suo tempo. Percorsi culturali tra il Sud America e l'Italia nell'Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2016
pagine: 110
Il Convegno "Luigi Nascimbene e il suo tempo. Percorsi culturali tra il Sud America e l'Italia nell'Ottocento", tenutosi a Pavia nel maggio 2007, prendeva le mosse sia dalla risistemazione dell'archivio conservato presso la Fondazione Nascimbene che dalle nuove ricerche sulla vita e sull'opera del suo fondatore, offrendo così un'occasione per far rivivere le vicende di Luigi Nascimbene, straordinaria e complessa figura di ingegnere-architetto, commerciante, esploratore e storico, nato nell'Oltrepò pavese e vissuto in America meridionale per quasi trent'anni. La pubblicazione delle relazioni presentate durante il Convegno riapre, con grande attualità, il discorso sulle "eredità" che Nascimbene ci ha lasciato: la curiosità e il desiderio di conoscenza del mondo che ci circonda, l'importanza dello studio dei popoli lontani e del loro territorio, il precipuo ruolo dell'istruzione nella nostra civiltà.
Unità europea. Ieri, oggi, domani
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 216
Il convegno "Unità europea, ieri, oggi, domani", tenutosi presso l'Università di Pavia il 30 novembre e 1 dicembre 2006, si svolse in un momento di impasse del processo di unificazione europea: tra la bocciatura, nel 2005, del Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa da parte di Francia e Paesi Bassi e l'avvio delle procedure che porteranno al Trattato di Lisbona del 2007. È stato quindi di grande interesse esaminare le ragioni di tale blocco e proporre, a partire dalla definizione del ruolo che un'Europa unita avrebbe potuto e dovuto giocare sulla scena internazionale, modalità e strumenti di rilancio del processo in direzione dell'unificazione politica. I relatori del Convegno, personalità accademiche e politiche di spicco in materia di federalismo europeo, hanno affermato con forza la necessità degli Stati Uniti d'Europa, con argomentazioni che, in virtù di ricognizioni storiche e analisi di carattere strutturale, sono oggi di grande attualità per dare nuovo vigore alla battaglia per un'Europa politicamente unita, che operi a favore dei suoi cittadini.
Divulgatori di conoscenza, di idee e di metodi. I docenti dell'Università di Pavia raccontati attraverso le loro carte
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 198
Il Convegno "Divulgatori di conoscenza, di idee e di metodi. I docenti dell'Università di Pavia raccontati attraverso le loro carte", tenutosi il 22 febbraio 2013 presso l'Ateneo pavese, in concomitanza con la conclusione del riordino del Fondo docenti dell'Archivio storico, ha rappresentato un'occasione speciale per far conoscere il notevole lavoro compiuto in questi anni dall'Università per censire, riordinare e garantire la conservazione e la fruibilità del proprio Archivio. I relatori del Convegno, lavorando alla ricerca e alla ricostruzione storica di alcune personalità accademiche di quasi tutte le aree disciplinari che hanno impresso una traccia importante negli studi, nella vita universitaria e anche nella vita pubblica, hanno mostrato come le carte del personale docente, se adeguatamente interrogate, forniscano importanti risposte sui percorsi dei professori all'interno dell'ambito accademico, sulle tappe salienti e talvolta sui minuti episodi della loro carriera, sui loro rapporti con le istituzioni centrali dell'Ateneo, sulle loro attività di ricerca, sul loro impegno didattico, scientifico e culturale.
Perché sono europeo. Studi per Giulio Guderzo
Libro: Libro rilegato
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 540
L'Europa è la protagonista di questo libro, il filo che annoda le tappe e gli incontri che hanno segnato la vita personale e professionale di Giulio Guderzo, professore emerito dell'Università di Pavia, dove è stato titolare e animatore della cattedra di Storia del Risorgimento dal 1976 al 2007. Questo volume, infatti, raccoglie una cinquantina di contributi che amici, colleghi e allievi hanno voluto offrirgli, ispirandosi proprio a quell'idea che da sempre guida il suo impegno umano, etico e culturale: l'Europa. Se nelle prime parti riaffiorano i luoghi, i maestri e il metodo che hanno plasmato prima la formazione e poi l'attività accademica e civica di Guderzo, una successiva serie di saggi mette in luce alcuni tratti del cammino verso quel federalismo europeo di cui egli si è fatto portavoce e convinto sostenitore. L'inserto fotografico, la bibliografia e l'elenco delle tesi dirette permettono di conoscere meglio l'opera di Guderzo.
Guglielmo Usellini (1906-1958). Un aronese antifascista precursore dell'Europa unita
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 450
"Solo la Federazione europea avrebbe rappresentato per lui il traguardo della sua vita", ha scritto Luciano Bolis. Giornalista, critico d'arte, sceneggiatore cinematografico, Guglielmo Usellini (Arona, 1906 - Parigi, 1958) fu tra i primi antifascisti ad aderire alle tesi del federalismo europeo elaborate da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni al confino di Ventotene. Alla fine del 1943 si rifugiò in Svizzera, continuandovi l'opera di diffusione dell'idea federalista. Nell'immediato dopoguerra fu una figura di continuità all'interno della dirigenza del Movimento federalista europeo (MFE), ma soprattutto fu fin da subito coinvolto nella direzione dell'Union européenne des fédéralistes (UEF), divenendone quindi segretario generale. In questa veste cercò di condurre e mantenere unito il movimento negli anni cruciali del Piano Marshall e dell'OECE, del Consiglio d'Europa e della CECA, della Comunità europea di difesa e della Comunità politica europea, e infine della Comunità economica europea e del "Congresso del Popolo europeo" sostenuto dai federalisti, senza mai cedere allo scoraggiamento, continuando a lavorare senza sosta per l'unico fine dell'unità europea.
Amore di Pavia
Giulio Guderzo
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 500
Una città con le sue vie, le case, le corti e i giardini, le chiese, le torri, i brevi slarghi e le piazze, la distesa dei tetti. E il fiume. Ma anche le sue campagne, colline e montagne. E la sua gente. Di oggi e di ieri. Amata come può amarla chi, a meglio intenderne il presente, ne studi, per mestiere, il passato. E civilmente s'impegni a difendere un'eredità che crede preziosa. "Amore di Pavia" riunisce saggi brevi di storia e cronaca della città e dei territori ad essa più strettamente collegati - per lo più editi in sedi e tempi diversi - con speciale e appassionata attenzione ai due ultimi secoli, ma non senza incursioni in età più lontane.