Guide turistiche ce ne sono tante, più o meno convenzionali, ma una Guida narrativa è un’altra cosa: non prevede percorsi prestabiliti né suggerisce visite a musei o pinacoteche. Lascia il lettore libero di scoprire il respiro intimo della città, la sua indole, i cambi di pelle legati alla storia. I racconti sono questo: la percezione della città da parte di autori e autrici che la vivono, l’attraversano nella quotidianità, qualcuno lì è nato, qualcuno l’ha amata venendo ad abitarla da adulto. Emerge una Udine inedita e sorprendente, vista da molti sguardi, raccontata da parole diverse e tutte amorevoli. La storia di Udine è un romanzo epico in continua evoluzione. Le sue coordinate geografiche svelano una posizione bivalente. Stringendo lo sguardo la si trova a nord est dell’Italia, a due passi dal confine, ma allargandolo, si nota subito il suo essere centrale rispetto all’Europa. Questa specie di centralità di frontiera in passato è stata spesso un problema, ma oggi è fonte di ricchezza e di continua ispirazione.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Viaggi e vacanze
- Guida narrativa di Udine
Guida narrativa di Udine
Titolo | Guida narrativa di Udine |
Curatore | Mariaelena Porzio |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze |
Collana | Tracce, 03 |
Editore | Vita Activa Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 386 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9791280771261 |
€22,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Cannobio e Cannero Riviera in mountain bike
Gianni Vitelli, Claudio Massarenti
Danilo Zanetti Editore
€6,00
Trekking di ferragosto dal 1999 al 2011. Quaderno di viaggio
Michele Colonna
Tipografia Editrice Ferrero e Salomone
€15,00
€22,00