I beni temporali costituiscono un dato centrale nell'azione missionaria della Chiesa che ne dispone per realizzare i fini spirituali per i quali è stata istituita dal suo divino Fondatore. Il diritto patrimoniale della Chiesa pertanto, pur avendo per oggetto un complesso di beni materiali analogamente a quanto accade nell'ambito di altre realtà temporali, se ne distingue nettamente proprio a ragione dell'utilizzo cui soggiace l'amministrazione di tali risorse. Le pagine dedicate agli insegnamenti di Leone XIII costituiscono in un certo senso il cuore del volume che si è dato alle stampe. Esse non vanno lette esclusivamente sotto un profilo di cronaca storica, rivestendo piuttosto un'assoluta attualità che è tipica del perenne Magistero della Chiesa.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- I beni temporali della Chiesa e altre riflessioni storico-artistiche, giuridiche ed etico-finanziarie. Aspetti del Magistero di Leone XIII
I beni temporali della Chiesa e altre riflessioni storico-artistiche, giuridiche ed etico-finanziarie. Aspetti del Magistero di Leone XIII
Titolo | I beni temporali della Chiesa e altre riflessioni storico-artistiche, giuridiche ed etico-finanziarie. Aspetti del Magistero di Leone XIII |
Curatore | Bruno Lima |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788825528695 |
€12,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00