Rimbalzando da Louis-Ferdinand Celine e il suo "Viaggio al termine della notte" - nella lettura coraggiosa e controcorrente che ne propone lo scrittore francese Philippe Forest - al romanzo barocco e alle sue trasgressioni per poi indagare la teoria del genere attraverso i secoli, il volume raccoglie una serie di interventi di studiosi del romanzo per mettere a punto una visione diversa della sua evoluzione. L'indagine è condotta dal punto di vista della rottura degli schemi tradizionali di cui il romanzo si è fatto portatore in alcuni momenti della storia letteraria sino alle scritture contemporanee che lo reinventano oggi.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- I cadaveri nell'armadio. Sette lezioni di teoria del romanzo
I cadaveri nell'armadio. Sette lezioni di teoria del romanzo
Titolo | I cadaveri nell'armadio. Sette lezioni di teoria del romanzo |
Curatori | Gabriella Bosco, Roberta Sapino |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Biblioteca di studi francesi |
Editore | Rosenberg & Sellier |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 02/2016 |
ISBN | 9788878853614 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00