Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I Dgr in Italia: un successo o un'occasione mancata?

I Dgr in Italia: un successo o un'occasione mancata?
Titolo I Dgr in Italia: un successo o un'occasione mancata?
Curatori , ,
Collana Management, economia e politica sanitaria
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 274
Pubblicazione 04/2010
ISBN 9788815137296
 
22,00

Risale agli anni Novanta l'introduzione delle innovazioni più rilevanti nel Servizio sanitario nazionale: aziendalizzazione, contabilità economica, valorizzazione delle prestazioni a tariffa. Su quest'ultimo argomento la Fondazione Smith Kline ha dedicato sinora due volumi: "Politiche innovative nel SSN: i primi dieci anni dei DRG in Italia" (a cura di N. Falcitelli e T. Langiano, 2004) e "La remunerazione delle attività sanitarie" (sempre a cura di N. Falcitelli e T. Langiano, 2006). Questo nuovo volume ritorna al sistema di finanziamento per DRG (Diagnosis-related group, raggruppamenti omogenei di diagnosi), che ha rappresentato una novità rilevante non tanto per gli aspetti strettamente economico-finanziari, quanto piuttosto per le conseguenze che ha determinato sull'organizzazione dell'ospedale. I DRG hanno dato il via a una vera e propria rivoluzione culturale, modificando o comunque inserendo nuove prospettive su cui applicare le cure e le modalità di erogazione delle stesse. Inizialmente guardato con sospetto soprattutto dalla classe medica, il sistema ha invece contribuito positivamente alla definizione in termini clinici ed economici del "prodotto" dell'ospedale. Ora che l'iniziale diffidenza da parte dei professionisti sembra superata, questo volume si propone di offrire alla riflessione alcune prospettive per superare le criticità che si sono via via presentate in questi primi anni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.