Tra crisi ambientali e contraddizioni urbane, tra migrazioni e chiusure securitarie, la questione dell'abitare è oggi diventata centrale. Non può essere demandata solo a soluzioni tecnologiche: rappresenta una sfida a cui etica e politica non possono sottrarsi, e a cui la riflessione filosofica deve dare il proprio contributo di concettualizzazione, argomentazione, decostruzione. I luoghi e gli altri si colloca proprio in questo contesto, nell'ambito del quale esplora le dinamiche della convivenza che plasmano una "buona vita", provando a rileggere la costitutiva relazionalità degli esseri umani alla luce delle diverse forme dell'abitare.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- I luoghi e gli altri. La cura dell'abitare
I luoghi e gli altri. La cura dell'abitare
| Titolo | I luoghi e gli altri. La cura dell'abitare |
| Curatore | Carla Danani |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Percorsi di etica. Colloqui, 12 |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 10/2016 |
| ISBN | 9788854895188 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

