Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I rabbini piemontesi e il Congresso israelitico di Firenze (1867). Tra modernità e tradizione

I rabbini piemontesi e il Congresso israelitico di Firenze (1867). Tra modernità e tradizione
Titolo I rabbini piemontesi e il Congresso israelitico di Firenze (1867). Tra modernità e tradizione
Curatori ,
Collana Quaderni dell'archivio ebraico Terracini
Editore Belforte Salomone
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 203
Pubblicazione 03/2020
ISBN 9788874671588
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Negli anni in cui Firenze fu capitale d'Italia convennero lungo le rive dell'Arno molti piemontesi. Il legame con Torino si fece saldo, il volto della città si trasformò mutuando i caratteri della prima capitale del Regno. Dal Piemonte ebraico si trasferirono o ebbero legami con Firenze intellettuali e uomini politici come Giacomo Dina, Isacco Artom. Non a caso nel 1867 Firenze fu scelta come sede per un'importante discussione sul futuro delle Comunità ebraiche nel rinnovato scenario del paese. Il volume raccoglie gli atti di due convegni tenutisi nel 2017, all'Università di Firenze e alla Comunità ebraica di Torino, promossi dall'Archivio nell'ambito di un progetto di valorizzazione delle sue carte sul tema. I saggi, dedicati alla condizione giuridica dell'ebraismo in età liberale e a figure rappresentative come Mortara e Cantoni e in parte basati sulla documentazione inedita del Terracini, sono di Alberto Cavaglion, Stefania Dazzetti, Liana E. Funaro, Alberto Legnaioli, Chiara Pilocane, Asher Salah e Ida Zatelli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.