Il volume affronta, con un'ampia prospettiva comparata, lo studio degli assetti costituzionali dei paesi dell'Europa centro-orientale, baltica e balcanica. Partendo da un indispensabile inquadramento storico-politico, si analizzano accuratamente le più recenti dinamiche costituzionali, soffermandosi in particolare sul percorso successivo al crollo dei regimi socialisti. Il numero di paesi è elevato, a testimoniare la complessità di quest'area dell'Europa anche dal punto di vista dei fenomeni di state-building. Il volume analizza in dettaglio i testi costituzionali, considerando i dibattiti in sede costituente, e si sofferma in particolare su cataloghi dei diritti, forme di governo, sistemi politico-partitici, decentramento territoriale, giustizia costituzionale. In conclusione, una indispensabile riflessione sulle degenerazioni costituzionali in Ungheria e Polonia integra l'analisi del percorso costituzionale dei due paesi già effettuato nei vari punti del volume.
I sistemi costituzionali dei Paesi dell'Europa centro-orientale baltica e balcanica
Titolo | I sistemi costituzionali dei Paesi dell'Europa centro-orientale baltica e balcanica |
Curatore | Angela Di Gregorio |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | Trattato di diritto pubblico comparato |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 06/2019 |
ISBN | 9788813370503 |