La letteratura per ragazzi in Italia è sempre stata caratterizzata da una finalità di educazione ai buoni sentimenti. Solo recentemente abbiamo assistito ad una inversione di rotta, che ha portato alla produzione di storie scritte unicamente con lo scopo di divertire i ragazzi e di avvicinarli al mondo reale e alle emozioni che esso suscita. Il libro intende appunto illustrare l'opera di scrittori italiani contemporanei, che si sono ispirati a questi principi negli ultimi vent'anni, a cominciare da Bianca Pitzorno. Per tale ragione abbiamo parlato di Tusitala (colui che racconta), come viene definito Gauguin dai "selvaggi" dei mari del Sud dove si rifugia a vivere.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- I «Tusitala». Scrittori italiani contemporanei di letteratura giovanile
I «Tusitala». Scrittori italiani contemporanei di letteratura giovanile
Titolo | I «Tusitala». Scrittori italiani contemporanei di letteratura giovanile |
Curatori | E. Catarsi, Flavia Bacchetti |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Biblioteca di Scienze della Formazione, 16 |
Editore | Edizioni del Cerro |
Formato |
![]() |
Pagine | 292 |
Pubblicazione | 02/2005 |
ISBN | 9788882161804 |
€16,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00