Il “Becco Giallo” rappresentò la vera novità nel panorama della stampa satirica degli anni Venti in Italia. Fondato dal giornalista Alberto Giannini, si caratterizzò per posizioni antifasciste di marca liberale e democratica, vicine al riformismo sociale, ma non socialiste, e soprattutto anticomuniste. L’alternanza di pezzi di letteratura umoristica, vignette, e interventi serissimi fu molto apprezzata dal pubblico, che ne decretò il successo. Inevitabile venne la condanna da parte del regime, che reagì con azioni delle squadre fasciste, sequestri del giornale e frequenti arresti del direttore. Chiuso nel 1925, rivivrà una breve e difficile stagione tra i fuoriusciti in Francia, fino al “tradimento” di Giannini, passato armi e bagagli dalla parte del fascismo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il becco giallo: la satira di sinistra
Il becco giallo: la satira di sinistra
| Titolo | Il becco giallo: la satira di sinistra |
| Curatore | Walter Marossi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | M & B Publishing |
| Formato |
|
| Pagine | 1000 |
| Pubblicazione | 10/2002 |
| ISBN | 9788874510023 |
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

