Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il castello di Carbonana. Storia archeologia arte

Il castello di Carbonana. Storia archeologia arte
Titolo Il castello di Carbonana. Storia archeologia arte
Curatori ,
Editore All'Insegna del Giglio
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 266
Pubblicazione 09/2016
ISBN 9788878147171
 
75,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Considerati a giusto titolo come una delle eredità più importanti del Medioevo, i castelli sono sempre più spesso oggetto di indagini che, condotte da studiosi appartenenti a vari ambiti disciplinari, beneficiano del fondamentale apporto dell'archeologia medievale. Un caso esemplare in tal senso è costituito dal castello di Carbonana, che, analizzato dal punto di vista materiale, documentario e storico-artistico, si è rivelato un sorprendente luogo di incontro tra macrostoria e microstoria. Recentemente restaurato, e dunque ancor meglio visibile percorrendo la strada di fondovalle che da secoli collega Gubbio a Umbertide, il castrum Carbonane figurava già nel 1192 nel privilegio con cui Celestino III confermava al vescovo Bentivoglio il possesso di alcuni siti incastellati collocati a presidio del territorio eugubino. Con il venire meno della signoria vescovile, ad avvicendarsi furono due importanti lignaggi cittadini: i Gabrielli del ramo di Frontone e i Porcelli, di origine fiorentina. E furono proprio questi ultimi a legare indissolubilmente l'onomastica familiare al castello che ne aveva consacrato l'ascesa sociale, divenendo così, nei secoli, i conti di Carbonana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.