Tra i gerarchi del regime Italo Balbo è probabilmente quello maggiormente studiato. Eppure, ogni qualvolta ci si avvicina alla sua figura, ci si rende conto che ancora molto rimane da fare. Tanto più che, specie se lo si guarda avendo come obiettivo quello di raggiungere una più profonda conoscenza dei meccanismi di funzionamento del regime, dell'ambiguità del rapporto tra centro e periferia o dell'importanza del mito quale strumento dell'agire politico, l'analisi della vita e dell'opera di Italo Balbo appare forse ancor più decisiva di quella dello stesso Mussolini. Insomma, se indagato ponendosi domande nuove, il gerarca nato a Quartesana può rappresentare una sorta di passe-partout per accedere alle stanze rimaste in penombra: la ripresa d'interesse per Balbo promette di riservare molte sorprese. Il volume intende essere il punto di partenza per l'avvio di un nuovo cantiere di ricerca, potenzialmente in grado di offrire scoperte molto fruttuose.	 
	
    
    
    - Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Il fascismo in persona. Italo Balbo, la storia e il mito
Il fascismo in persona. Italo Balbo, la storia e il mito
| Titolo | Il fascismo in persona. Italo Balbo, la storia e il mito | 
| Curatore | Andrea Baravelli | 
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali | 
| Collana | Mimesis. UnifeStum | 
| Editore | Mimesis | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | 352 | 
| Pubblicazione | 05/2021 | 
| ISBN | 9788857576831 | 
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
												
																																														€16,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
												
																																														€18,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
												
																																														€16,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
												
																																														€19,90
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														
