Il volume nasce da un ciclo di lezioni tenute nel 2023 e dedicate al genio femminile. Si parte con la figura dell’etrusca Tanaquil, moglie di Tarquinio Prisco, che primeggia a Roma nel suo ruolo politico di regina, per passare poi in Grecia con le due poetesse più famose: Saffo, a cavallo fra VII e VI secolo a.C., di cui recentemente i papiri hanno arricchito gli elementi biografici, e Corinna, probabilmente del V secolo, definita “la decima Musa”, nota già nell’antichità per il suo agone con Pindaro. Tornando in Italia, stavolta fra II e I secolo a.C., troviamo la pittrice Iaia, nativa di Cizico ma operante a Roma e a Napoli, esperta in tecniche come l’encausto o la tempera e abile ritrattista. Dopo la caratterizzazione della figura di Cleopatra all’interno della sua dinastia, e soprattutto nella storia del suo paese, si approda ancora a Roma con un’altra poetessa simbolo dell’elegia latina: Sulpicia, dell’epoca dei poeti augustei, nella scia di Properzio, l’unica di cui ci è stato tramandato un discreto numero di versi. L’ultimo personaggio preso in esame è Ipazia di Alessandria, che visse agli inizi del V secolo d.C. Scienziata e filosofa neoplatonica	 
	
    
    
    - Home
 - Scienze umane
 - Storia
 - Il genio femminile nell'antichità
 
Il genio femminile nell'antichità
| Titolo | Il genio femminile nell'antichità | 
| Curatori | Stefano Bruni, Maria Serena Funghi | 
| Argomento | Scienze umane Storia | 
| Collana | Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", 14 | 
| Editore | Polistampa | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 120 | 
| Pubblicazione | 09/2024 | 
| ISBN | 9788859624431 | 
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
												
																																														€28,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
												
																																														€14,90
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																					
														Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
												
																																														€25,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
												
																																														€16,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
												
																																														€14,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														
