Chi ha scritto la prima opera della storia? Da dove nasce la notazione musicale che utilizziamo ancora oggi? Come si compone una sinfonia? Le pagine del libro rispondono a queste e a molte altre domande, esplorando e analizzando i brani musicali più importanti e il loro impatto sulla musica classica occidentale, dalla nascita del Canto Piano medievale al Minimalismo novecentesco. Sempre in modo chiaro e comprensibile, "Il libro della musica classica" prende in esame oltre 90 componimenti, ideati da artisti leggendari o meno conosciuti. Contiene inoltre grafiche colorate e diagrammi che spiegano in modo facile anche i concetti più difficili. Il risultato è un libro che getta nuova luce sul mondo della musica classica, pensato sia per esperti musicofili, sia per lettori alle prime armi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Il libro della musica classica. Grandi idee spiegate in modo semplice
Il libro della musica classica. Grandi idee spiegate in modo semplice
Titolo | Il libro della musica classica. Grandi idee spiegate in modo semplice |
Traduttore | Anna Fontebuoni |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Straordinariamente |
Editore | Gribaudo |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788858022894 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00