Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il libro dell'Esodo. Testo CEI 2008. Introduzione e note della Bibbia di Gerusalemme. Versione interlineare in italiano

Il libro dell'Esodo. Testo CEI 2008. Introduzione e note della Bibbia di Gerusalemme. Versione interlineare in italiano
Titolo Il libro dell'Esodo. Testo CEI 2008. Introduzione e note della Bibbia di Gerusalemme. Versione interlineare in italiano
Curatore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Doppio verso, 7
Editore EDB
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua Project-Id-Version: Report-Msgid-Bugs-To: POT-Creation-Date: 2025-07-03 15:27+0200 PO-Revision-Date: Last-Translator: Davide Giansoldati Language-Team: Language: it_IT MIME-Version: 1.0 Content-Type: text/plain; charset=UTF-8 Content-Transfer-Encoding: 8bit X-Generator: Poedit 3.0
Pagine 216
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788810224083
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il libro dell’Esodo narra gli avvenimenti che vanno dalla nascita alla morte di Mosè: l’uscita dall’Egitto, la sosta nel Sinai, la salita verso Kades, il cammino attraverso la Transgiordania e l’insediamento nelle steppe di Moab. Se si nega la realtà storica di questi fatti e della persona di Mosè, si rendono inesplicabili il seguito della storia di Israele, la sua fedeltà allo jahvismo – malgrado la tendenza, durata secoli, a volgersi versogli dèi stranieri, soprattutto cananei – il suo attaccamento alla Legge. L’importanza di questi ricordi per la vita del popolo e l’eco che essi trovavano nei riti hanno dato ai racconti il colore di gesta eroiche (come il passaggio del Mar Rosso) e di una liturgia (come la Pasqua). Israele, diventato un popolo, fa dunque il suo ingresso nella storia e, sebbene nessun documentolo lo menzioni ancora – salvo un’allusione oscura nella stele del faraone Merneptah – ciò che la Bibbia narra concorda, a grandi linee, con i testi e le scoperte archeologiche che si riferiscono alla discesa di gruppi semitici in Egitto, all’amministrazione egiziana del Delta e alle condizioni politiche della Transgiordania.Del libro dell’Esodo il volume propone: il testo della Bibbia CEI 2008, con introduzione e note dalla Bibbia di Gerusalemme; il testo masoretico della Biblia Hebraica Stuttgartensia che riporta il Codex Leningradensis B19A(L), datato circa 1008; la versione interlineare in lingua italiana, eseguita a calco, che cerca di privilegiare il più possibile gli aspetti morfologico-sintattici del testo ebraico, anche a scapito, in alcuni casi, della semantica. Va letta da destra a sinistra seguendo la direzione dell’ebraico. Conia diversi neologismi che intendono rendere meglio il senso originario. Lo strumento consente anche a chi non conosce o conosce solo parzialmente la lingua antica di coglierne le specificità e il ritmo, per una fruizione più piena di un contenuto che non è solo testo sacro ma anche opera letteraria. Questo testo, come tutti gli altri della stessa collana, è adatto anche a un pubblico laico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.