Quali sono le prospettive per l'apertura e l'integrazione dei mercati del gas naturale in Europa? Questo studio dell'Istituto Bruno Leoni affronta tale tema in relazione sia all'evoluzione globale di domanda, offerta e tecnologie, sia per quel che riguarda lo stato dell'arte del processo di liberalizzazione europeo e dei risultati finora conseguiti. La diffusione del gas naturale liquefatto può contribuire, secondo gli autori, alla "globalizzazione" del gas, che oggi è scambiato soprattutto su mercati regionali. L'Europa rischia però di trovarsi impreparata di fronte a questi sviluppi, dato che i monopoli pubblici verticalmente integrati continuano a dominare la scena. Le politiche comunitarie hanno innescato un miglioramento, ma ancora non hanno pienamente affrontato gli snodi cruciali di una liberalizzazione autentica, a partire dalla separazione proprietaria di reti e stoccaggi e la creazione di una efficace piattaforma commerciale europea. (Prefazione di Alessandro Ortis)
- Home
- Economia e management
- Industria e studi industriali
- Il mercato del gas naturale. L'Europa tra sicurezza e liberalizzazioni
Il mercato del gas naturale. L'Europa tra sicurezza e liberalizzazioni
| Titolo | Il mercato del gas naturale. L'Europa tra sicurezza e liberalizzazioni |
| Curatore | C. Stagnaro |
| Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
| Collana | Policy |
| Editore | Rubbettino |
| Formato |
|
| Pagine | 262 |
| Pubblicazione | 01/2009 |
| ISBN | 9788849823400 |
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,90
I concorsi per personale amministrativo. Manuale con quesiti risolti 2025. Ediz. MyDesk
Mattia Goffetti, Giovanni Vannini
Alpha Test
€29,90
La trattativa. La vera storia di come Ford, Alfa Romeo e Fiat cercarono di acquistare la Ferrari e come solo una ci riuscì
Luca Dal Monte
Minerva Edizioni (Bologna)
€20,00

