L’altrove è quello a cui volge lo sguardo Leopardi, oltre la siepe sul monte Tabor: ed è l’immaginazione che permette al Poeta di intravedere quegli “interminati spazi” che l’occhio non vede, sentieri interrotti mai percorsi interamente dai nostri passi, infiniti mondi pensati anche se non visti. La ricerca di un altrove, di altro-da-qui è la condizione di ogni essere umano, pensante, oltre che senziente. Se i sensi, laddove non ci sia una siepe che impedisce lo sguardo, ci danno conto di uno spazio “altro”, è la mente che di questo puro “spazio” fa un “luogo” del possibile. L’altrove è l’insieme delle possibilità che non ci sono date immediatamente, è luogo di sviluppo prossimale e potenziale del nostro esserci, esserci come individui, come collettività, come specie, come viventi tra i viventi. Un luogo esistenziale o un luogo politico: un “luogo che non esiste”, un’ utopia , o un “bel luogo”, eutopia (secondo un’altra possibile etimologia). Ciò che non c’è ma che potrebbe esserci.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il pensiero poetante. L'altrove
Il pensiero poetante. L'altrove
Titolo | Il pensiero poetante. L'altrove |
Curatore | Fabio Dainotti |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Letteratura & psicanalisi |
Editore | Genesi Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788874148035 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00