Il positivismo italiano è stato di solito un ottimo sparring partner per ben più agguerriti e robusti lottatori teoretici che, nel prendere le distanze da esso, hanno trovato anche l'occasione per caratterizzare in modo originale la propria prospettiva: l'idealismo prima, il marxismo poi, ed insieme ad essi tutta una serie di correnti che hanno segnato la storia della filosofia italiana dall'Unità ad oggi (spiritualismo, neotomismo, esistenzialismo, per finire con l'ermeneutica), hanno contribuito in modo convergente a creare una "cattiva stampa" del positivismo italiano, magari per contrapporgli più nobili e degni parenti di schiatta europea.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il positivismo italiano: una questione chiusa?
Il positivismo italiano: una questione chiusa?
| Titolo | Il positivismo italiano: una questione chiusa? |
| Curatori | G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Analecta humanitatis, 15 |
| Editore | Bonanno |
| Formato |
|
| Pagine | 712 |
| Pubblicazione | 01/2008 |
| ISBN | 9788877965233 |
€60,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

