Il catalogo raccoglie testi e immagini che offrono a distanza ravvicinata una panoramica sui culti che fanno parte dell’orizzonte contemporaneo, nel territorio siciliano. La selezione delle immagini è stata guidata proprio da questa esigenza: declinare il sacro degli altri, ritagliarne gli spazi, per aree di contiguità e prossimità sino a includere ciò che viene avvertito come il più radicalmente altro. Le immagini riguardano culti di cristiani ortodossi, ebrei, musulmani, induisti, buddisti, a Palermo, Messina, Catania, Siracusa. Il punto di osservazione sottinteso è un noi che condivide, per storia e territorio, una certa tradizione religiosa, quella cattolica. Orizzonte che in mostra è assente perché materia del nostro immaginario e della nostra memoria. Si tratta delle feste “tradizionali” delle nostre città e dei nostri paesi. Individuare dove i culti hanno luogo nella città, può dire qualcosa sul modo di risiedere nella città, ossia sul modo d’interagire con il contesto sociale simbolico di residenza, può farci cogliere quali sono i ritmi del culto, cosa “dicono” e come si inseriscono nei ritmi della vita ordinaria dei migranti nella città.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il sacro degli altri. Culti e pratiche rituali dei migranti in Sicilia. Mostra fotografica di Attilio Russo & Giuseppe Muccio
Il sacro degli altri. Culti e pratiche rituali dei migranti in Sicilia. Mostra fotografica di Attilio Russo & Giuseppe Muccio
| Titolo | Il sacro degli altri. Culti e pratiche rituali dei migranti in Sicilia. Mostra fotografica di Attilio Russo & Giuseppe Muccio |
| Curatore | Gabriella D'Agostino |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | Edizioni Museo Pasqualino |
| Formato |
|
| Pagine | 115 |
| Pubblicazione | 06/2018 |
| ISBN | 9788897035398 |
€25,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

