Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il teatro di Niobe. La rinascita agli Uffizi d'una sala regia

Il teatro di Niobe. La rinascita agli Uffizi d'una sala regia
Titolo Il teatro di Niobe. La rinascita agli Uffizi d'una sala regia
Curatori ,
Collana Cataloghi arte
Editore Giunti Editore
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 336
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788809742796
 
38,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il recupero della Sala della Niobe nella Galleria degli Uffizi, che qui si espone in un volume monografico, rappresenta il punto d'arrivo di un percorso che ha già superato i due secoli. L'architetto di questa sala fu Gaspero Maria Paoletti. La configurazione originale, in cui il celeberrimo gruppo marmoreo di Niobe con i Niobidi saettati e morenti proveniente da Villa Medici a Roma fu installato in contiguità e dialogo con maestose tele seicentesche, era stata stabilita nel 1781-1782, mentre per impulso di Pietro Leopoldo si attuava un riallestimento complessivo dell'intera Galleria. Furono quelli anni in cui l'arrivo a Firenze del patrimonio archeologico di Villa Medici richiese inserimenti e aggiustamenti nelle Gallerie granducali, così come nei giardini di Boboli e delle ville medicee. Riportare all'aspetto settecentesco la Sala della Niobe, provata dall'attentato del 1993 dopo che già erano intervenute pesanti alterazioni, ha richiesto chiarezza di visione, determinazione tenace e impegno di risorse umane e finanziarie.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.