Libri di A. Natali (cur.)
Venturino Venturi. Mater. Catalogo della mostra (Firenze, 22 febbraio-5 maggio 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: Mandragora
anno edizione: 2019
pagine: 112
In occasione dei sei secoli dalla fondazione dell'Istituto degli Innocenti e in contiguità con il centenario della nascita di Venturino Venturi, le tre prestigiose sedi di Palazzo Vecchio, Museo dell'Opera del Duomo e Museo degli Innocenti ospitano una mostra che raccoglie 40 opere dell'artista lorese che hanno come filo conduttore il tema - centrale nell'opera dell'artista - della maternità. Venturi, artista radicato nella cultura toscana e in particolar modo aretina, la stessa che aveva dato i natali agli amati Masaccio e Michelangelo, si rivela artista anche internazionale, ricco degli influssi accolti in Francia e in Lussemburgo durante l'infanzia al seguito del padre scalpellino. Un'arte che sembra rinascere sempre alla ricerca del proprio linguaggio, al punto che ad amicizie illustri (celebre quella con Lucio Fontana) non seguì mai l'adesione ad alcun movimento artistico. Il catalogo presenta i saggi di Lucia Fiaschi, Stefano Filipponi e Antonio Natali, insieme a una silloge di articoli più o meno datati che permettono di percorrere la vicenda storica e artistica - nonché della fortuna critica - di Venturino, legata inizialmente alle influenze biografiche per giungere progressivamente a una visione universale e archetipica, che dallo squadernamento del tema materno nelle sculture giovanili, giunge ai mosaici di Collodi e ai disegni, in bilico tra la figura e l'astrazione, della maturità.
Attualità del passato. La pittura colta di Pang Maokun. Catalogo della mostra (Firenze, 8 giugno-28 luglio 2018). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Mandragora
anno edizione: 2019
pagine: 96
Eccezionale perizia tecnica, capacità di riprodurre in maniera straordinaria l'arte e gli stili dei più importanti pittori moderni, poesia e complessità concettuale sono le ricette con cui l'artista cinese Pang Maokun sbarca a Palazzo Medici Riccardi per presentare i suoi lavori più recenti. Un'esperienza emozionante, dinamica e di respiro internazionale, un evento capace di creare un ideale ponte tra Italia e Cina. Le opere a olio e i disegni esposti suggeriscono un dialogo serrato con la tradizione, che Pang Maokun intrattiene con entusiasmo e riconoscenza anche laddove mostra di giocare ironicamente con i soggetti dei grandi maestri Leonardo, Michelangelo, Van eyck, Velázquez, Caravaggio, El Greco. La "Dama con l'ermellino", i "Coniugi Arnolfini", il "Ritratto di Innocenzo X" acquistano un aspetto nuovo perché trasformati nei particolari o arricchiti nel significato dalla presenza dell'autore stesso, autoritrattosi nel dipinto. Il valore di Pang Maokun si rivela ancor più grande per il tentativo di ridare dignità contemporanea alle tecniche classiche, la pittura a olio e il disegno a matita, incurante dei diktat dell'odierna critica dell'arte talvolta disattenta a medium e linguaggi che non hanno il merito di rompere col passato. Il catalogo è curato da Antonio Natali, che individua con acume il momento in cui la creatività dell'artista si spinge oltre il dialogo con i classici per aprirsi a una poesia e a significati personali.
I veli del tempo. Opere degli Uffizi restaurate
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 1998
pagine: 128
Il restauro di quattro opere conservate presso la Galleria degli Uffizi di Firenze, fornisce l'occasione della pubblicazione di questo libro. Grazie al gruppo di saggi critici di storici dell'arte e note dei restauratori, il volume offre nuovi spunti e facilita la lettura di questi capolavori, la "Madonna in trono col bambino fra i Santi Battista e Sebastiano" del Perugino, l'"Allegoria" dell'Amico friulano del Dosso, la "Deposizione" del Cigoli e "Lot e le figlie" di Gregorio Pagani.
Tiziano. La Madonna delle Rose e il Ritratto di Sisto IV. Due risarcimenti
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2002
pagine: 112
Il teatro di Niobe. La rinascita agli Uffizi d'una sala regia
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 336
Il recupero della Sala della Niobe nella Galleria degli Uffizi, che qui si espone in un volume monografico, rappresenta il punto d'arrivo di un percorso che ha già superato i due secoli. L'architetto di questa sala fu Gaspero Maria Paoletti. La configurazione originale, in cui il celeberrimo gruppo marmoreo di Niobe con i Niobidi saettati e morenti proveniente da Villa Medici a Roma fu installato in contiguità e dialogo con maestose tele seicentesche, era stata stabilita nel 1781-1782, mentre per impulso di Pietro Leopoldo si attuava un riallestimento complessivo dell'intera Galleria. Furono quelli anni in cui l'arrivo a Firenze del patrimonio archeologico di Villa Medici richiese inserimenti e aggiustamenti nelle Gallerie granducali, così come nei giardini di Boboli e delle ville medicee. Riportare all'aspetto settecentesco la Sala della Niobe, provata dall'attentato del 1993 dopo che già erano intervenute pesanti alterazioni, ha richiesto chiarezza di visione, determinazione tenace e impegno di risorse umane e finanziarie.
Sìneo Gemignani. Della forza morale e del lavoro
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 84
Catalogo della mostra allestita alla Casa del Pontormo (Empoli) dal 31 maggio al 30 agosto 2009. Tra Sìneo Gemignani ed Empoli si è costituito negli anni un legame privilegiato. L'artista, di origine livornese, dopo un soggiorno a Milano sceglie nel 1949 di vivere a Empoli, dove continuerà a operare fino al momento della sua morte avvenuta nel 1973. Durante quegli anni la città dedica a Gemignani importanti spazi di approfondimento. Il volume, testimonianza e complemento di un importante evento espositivo, si rivela assai compatto nel nucleo tematico ed espressivo che si dipana lungo quella linea felicemente tracciata dal titolo: Della forza morale e del lavoro. È il lavoro, con tutta la densità di implicazioni che questo concetto aveva nell'Italia in ricostruzione del secondo dopoguerra, a emergere quale fulcro di queste opere acquisite molto probabilmente alla fine degli anni '50 da Duilio Susini, tra i fondatori del movimento cooperativo empolese e toscano, e recentemente donate al Comune di Empoli dalla locale Sezione Soci Coop.
I modelli di Narciso. La collezione di autoritratti di Raimondo Rezzonico agli Uffizi. Catalogo della mostra (Firenze, 22 aprile-11 giugno 2006)
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 132
Il volume racchiude i 50 capolavori esposti (tra dipinti, disegni e fotografie), selezionati dall'importante collezione di Raimondo Rezzonico recentemente acquisita dalla Soprintendenza di Firenze, che conta ben 295 autoritratti di artisti contemporanei. Tra le opere selezionate figurano autoritratti dei più grandi maestri del Novecento internazionale quali Giacomo Balla, Joseph Beuys, Francesco Clemente, Giorgio De Chirico, Achille Funi, Antonio Ligabue, Oscar Kokoschka, Fernand Léger, Mario Mafai, Henry Matisse, Giacomo Manzù, Guido Peyron, Francis Picabia, Michelangelo Pistoletto, Ottone Rosai, Georges Roualt, Gregorio Sciltian, Scipione, Mario Sironi, Giulio Turcato, Emilio Vedova, Victor Vasarely.
Piero Vignozzi. Melancholia
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2015
pagine: 72
Pubblicato in occasione della mostra allestita nel Municipio di Pontassieve (Firenze) dal 16 maggio all'11 luglio 2015, il volume riproduce una trentina di dipinti di Piero Vignozzi accompagnati da una lunga intervista all'artista realizzata da Giovanni Pallanti e integrata da immagini d'epoca. "La poetica di Vignozzi", scrive Antonio Natali, "è rimasta stabile pur nel mutare della sua stessa lingua. Le sue diafane epifanie - ora d'erbe e foglie, ora di muri sbreccati, ora d'angoli di orti - sono tuttora sottese da impianti grafici di così lenticolare e perspicuo disegno da rasentare il virtuosismo". Testi di Carlo Boni e Monica Marini, Antonio Natali, Silvio Balloni, Adriano Bimbi.
Andrea Alfieri. Sequenza di tre: Swagatam-My apple-A sud delle nuvole
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 104
Guttuso agli Uffizi. Il Risorgimento di San Pier Scheraggio
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 48
Antonio Possenti. Carte nautiche. Arcipelago dell'immaginario
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 72
Il volume, catalogo della mostra allestita dal 9 settembre al 6 novembre 2016 nel Palazzo Comunale di Pontassieve (Firenze), riproduce una ventina di opere del pittore lucchese eseguite a tecnica mista sulla superficie di carte nautiche, assieme a una selezione di disegni giovanili. La pubblicazione è arricchita da una lunga intervista di Mauro Bartolini allo stesso Possenti, che racconta la propria carriera a partire dagli anni della formazione. "Là dove l'occhio comune vede il caotico disporsi di tracciati incomprensibili", scrive Antonio Natali, "l'occhio incantato del poeta distingue e rileva animali, oggetti e tratti somatici di personaggi immaginari, non poi dissimili da quelli che da sempre popolano i quadri di Possenti, aggallando però stavolta non da non da supporti bianchi e silenziosi, quali sono le tele o le carte, bensì dai ricami fortuiti delle mappe per la navigazione".
Il Cinquecento a Firenze. «Maniera moderna» e Controriforma. Catalogo della mostra (Firenze, 21 settembre 2017-21 gennaio 2018). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Mandragora
anno edizione: 2018
pagine: 48
L'album illustra le 50 più importanti opere della straordinaria mostra dedicata all'arte del Cinquecento a Firenze, in cui si celebra un'intera epoca culturale e creativa di eccezione, segnata dalla Contro-riforma del Concilio di Trento e dalla figura di Francesco I de' Medici, geniale mecenate di livello europeo. In esposizione opere di artisti come Michelangelo, Andrea del Sarto, Bronzino, Giorgio Vasari, Rosso Fiorentino, Pontormo, Santi di Tito, Giambologna e Bartolomeo Ammannati. Opere che non sono mai state messe in relazione tra loro prima d'ora in modo così stretto e puntuale, in modo da dare un'immagine complessiva del periodo.