Le migrazioni internazionali sono sempre più al centro del dibattito pubblico e politico. Nel corso degli ultimi anni, peraltro, sono intervenuti numerosi fattori a rendere ancora più complessa la lettura del fenomeno, a partire dalla crisi economica che ha investito l'Europa — in particolare quella che si affaccia sul Mediterraneo - sino ad arrivare al dramma dei rifugiati che fuggono dalle guerre e dal terrorismo internazionale. In questo volume si offre un'analisi delle migrazioni attraverso il punto di vista del mondo del lavoro e in particolare del sindacato. Nei numerosi saggi e nelle ricerche originali che compongono l'ottava edizione di (Im)migrazione e sindacato, si prova a dare conto delle nuove sfide che la nostra società è chiamata ad affrontare, partendo proprio da quelle che riguardano i lavoratori e la loro rappresentanza.
- Home
- Economia e management
- Industria e studi industriali
- (Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione. VIII rapporto
(Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione. VIII rapporto
Titolo | (Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione. VIII rapporto |
Curatore | Emanuele Galossi |
Introduzione | Giuseppe Massafra |
Prefazione | Fulvio Fammoni |
Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
Editore | Futura Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 358 |
Pubblicazione | 08/2017 |
ISBN | 9788823020832 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,90
I concorsi per personale amministrativo. Manuale con quesiti risolti 2025. Ediz. MyDesk
Mattia Goffetti, Giovanni Vannini
Alpha Test
€29,90
La trattativa. La vera storia di come Ford, Alfa Romeo e Fiat cercarono di acquistare la Ferrari e come solo una ci riuscì
Luca Dal Monte
Minerva Edizioni (Bologna)
€20,00