Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Introduzione al diritto sindacale. Letture e riletture. Volume Vol. 1

Introduzione al diritto sindacale. Letture e riletture. Volume Vol. 1
Titolo Introduzione al diritto sindacale. Letture e riletture. Volume Vol. 1
Volume Vol. 1 - Letture e riletture
Curatore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Biblioteca di diritto del lavoro, 15
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 416
Pubblicazione 03/2023
ISBN 9788892124738
 
39,00

 
0 copie in libreria
Il libro che il lettore ha fra le mani – ricalcando in qualche misura alcuni precedenti storici molto importanti, ma ormai risalenti – offre una rilettura dei fondamenti della disciplina del diritto sindacale a partire dal pensiero degli autori che più ne hanno influenzato lo sviluppo secondo svariate direttrici culturali: da Francesco Santoro-Passarelli a Costantino Mortati, da Giuseppe Pera a Gino Giugni, fino a Massimo D’Antona, per la fase post-costituzionale; da Alfredo Rocco a Giuseppe Bottai, per il periodo corporativo. Viene inoltre analizzato il contributo fornito dal filosofo Giovanni Tarello, che ha rappresentato la coscienza critica degli studiosi della materia, in base ad una indicazione di metodo feconda di spunti e applicazioni a partire dalla fine degli anni Sessanta del Novecento. La rilettura critica del pensiero degli autori ricordati è qui affidata a studiosi autorevoli, cultori sia del diritto positivo che della storia del diritto, che si sono impegnati in una attenta riproposizione del pensiero dei Maestri della materia, non trascurando le ulteriori indicazioni nel frattempo fornite dalla dottrina più recente, né l’attuale significato di quelle costruzioni teoriche ormai classiche. Completano il volume due ampi saggi sull’influenza della giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte di Cassazione sulla formazione e lo sviluppo del diritto sindacale. L’opera ha un chiaro taglio di approfondimento scientifico, ma è integralmente spendibile anche a fini formativi e didattici, potendo costituire un prezioso punto di riferimento per gli studi di diritto sindacale avanzato. L’opera reca la dicitura “Volume 1” poiché l’auspicio è che essa possa essere completata con un’ulteriore pubblicazione che colmi qualche lacuna tematica eventualmente presente nell’attuale, pur corposo, volume. Si segnala infine che il libro contiene brevi note biografiche, corredate di fotografia, per ciascuno degli autori il cui pensiero è oggetto di rilettura critica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.